COVID-19: caso 21

Izzo Andrea, D’Aversa Lucia, Cerimoniale Giuseppe, Mazzella Giuseppe, Pergoli Pericle, Faiola Eugenio Leone, Di Pastena Francesca

U.O.C.  Diagnostica per immagini – Ospedale “Dono Svizzero” Formia DEA I livello– Asl Latina

Paziente Maschio, 71 anni, si reca in PS per febbre (37,8°) e tosse, eupnoico. In anamnesi cardiopatia ischemica. Saturazione pO2 97%. Si richiede RX torace eseguito con apparecchio portatile posizionato in tensostruttura appositamente adibita all’esterno del PS.

RX torace

7AF6C1AF D249 4BD2 8C26 449304105D03 1024x845 1

L’indagine radiografica dimostra un diffuso incremento della trama interstiziale peribroncovascolare con associate multiple zone di addensamento parenchimale disposte prevalentemente a livello del campo superiore di entrambi i polmoni. Cuore aumentato di volume; seni costofrenici ipoespansi ma liberi da versamento.

Il Pz viene sottoposto a tampone naso-faringeo (risultato positivo al COVID-19) e ricoverato per l’assistenza e le cure necessarie.

Il Pz dopo 3 giorni, con condizioni cliniche buone e stabili effettua TC di controllo.

75ABC517 2FD6 4260 8201 BC78C6FE65BD 1024x760 1
C468BFD9 9759 43CB AFA1 B364E79649E4 1024x753 1
5018BCE3 47CF 47E6 B60D AAAB2888B2B3 1024x783 1

L’indagine TC dimostra la presenza di multipli addensamenti parenchimali a “vetro smeriglio”, alcuni confluenti tra loro, localizzati nel lobo superiore di entrambi i polmoni e nel segmento apicale del lobo inferiore di entrambi i polmoni disposti prevalentemente in sede subpleurica.

Share This

Copy Link to Clipboard

Copy