Federico Paltenghi, Giuseppe Bandi, Laura Nano, Vellini Silvia
ASST Pavia, presidio Ospedaliero di Vigevano, direttore ff reparto di radiologia Elena Belloni
Paziente maschio di 65 anni.
Il 28/2 accede al pronto soccorso di Vigevano per febbre (37,5°) e tosse da alcuni giorni.
Esami ematochimici: WBC 6,37 D-DIMERO <150 GLUCOSIO 140
PCR 70,99 (limite 5) LDH 326 (limite 225)
28/2/2020 Radiografia in PS con apparecchiatura portatile (Pz. supino):

Riscontro di lieve ipotrasprenza dell’emitorace sn in torace ipoespanso. Non altri reperti di rilievo.
Per la tendenza del Pz. a desaturare (sat. O2 84%) e per la discrepanza clinico-radiologica, attuate le dovute precauzioni si esegue radiogramma in 2 P presso la radiologia.
29/2/2020 Radiografia 2P in radiologia:



Torace ipoespanso con disventilazione delle basi polmonari e sfumati addensamenti ai campi polmonari, maggiori a sn. Linfonodi calcifici paratracheali dx. Non segni di scompenso cardiaco.
29/2/2020 TC Torace senza mdc Ospedale di Vigevano:








Ampio e bilaterale aspetto “a vetro smerigliato” declive e simmetrico, con broncogramma aereo e modica tendenza a formare piccole consolidazioni in sede subpleurica posteriore. Con il solo risparmio degli apici le alterazioni si estendono fino alle basi e hanno spessore antero- posteriore di 6-9 cm.
Non sono risparmiate le regioni corticali.
Non è presente versamento pleurico, né pericardico ed i setti interlobulari non risultano significativamente ispessiti-imbibiti.
Una bolla enfisematosa alla base polmonare di sinistra in sede mediana posteriore di 2.7 cm.
Il tampone per COVID 19 è risultato positivo.