Silvia Lucarini, Chiara Moroni, Antonella Masserelli, Edoardo Cavigli, Lina Bartolini, Alessandra Bindi, Silvia Pradella AOU Careggi, Firenze, Direttore Dr. Vittorio Miele.
Paziente maschio di 61 anni. Il 3 Marzo 2020 accede al DEAS dell’AOU Careggi (Firenze) per grave dispnea, confusione mentale e allettamento prolungato per recente infezione delle vie aeree superiori; non fumatore, diabete mellito in terapia insulinica e ipertensione arteriosa.
Esami ematochimici: WBC 11.2; PCR 301 (V.N < 5); LDH 738 (V.N. 135-225); Fibrinogeno 798 (V.N. 200-400); INR 1.4. Emogasanalisi: PaO2 82; PCO2 32.
Esegue Angio-TC polmonare nel sospeCo di tromboembolia polmonare acuta







Multiple aree di ground-glass estese diffusamente in entrambi i polmoni con inizali aspetti consolidativi nelle regioni basali ove si evidenzia risparmio subpleurico; coesiste moderata riduzione volumetrica di entrambi i polmoni.
Il paziente viene intubato è sottoposto a terapia con Lopinavir-Ritonavir (Kaletra) e Clorochina (Plaquenil).
RX torace del 3/3/2020, dopo intubazione

RX torace del 6/3/2020

Miglioramento del quadro polmonare.
12 marzo 2020: aumento della procalcitonina 1.96 (limite inferiore 0.5)
Esegue RX torace a letto

Comparsa di area di addesamento parenchimale in sede basale sn sospetta per sovrainfezione batterica.
Introduzione di terapia antibiotica (piperallicina + tazobactam) e remdesivir.