Resta E.C., Del Buono F., D’Ettorre E., Burdi N., Di Stasi C.
S.S. Radiologia Oncologica Ospedale San Giuseppe Moscati, Taranto
Paziente donna, 55 anni, con anamnesi patologica remota positiva per LES in terapia steroidea e obesità. Anamnesi patologica prossima positiva per contatto con paziente Covid-19 positivo (marito).
Tampone positivo. Paziente in isolamento fiduciario domiciliare da circa 10 giorni; asintomatica.
Giunge in PS per insorgenza di dispnea, febbre e tosse.
PO2 di 50%; PCR elevata; Procalcitonina e esami laboratoristi nella norma.
Si esegue indagine TC del torace senza somministrazione e.v. di MdC in urgenza.



Immagini assiali, ricostruzione con algoritmo Lung, scansione apicale, media e basale. Plurimi addensamenti parenchimali di tipo pseudonodulare con densità“a vetro smerigliato” ai lobi superiori, a prevalente distribuzione peribroncovasale e subpleurica, con associate aree di addensamento parenchimale con broncogramma aereo pervio nel contesto, al LID e LIS. Cannula endotracheale; CVC; SNG.



Ricostruzione sul piano coronale, ricostruzione con algoritmo Lung. Plurime aree di aumentata densità polmonare “a vetro smerigliato” e associate aree di addensamento parenchimale, a prevalente distribuzione peribroncovasale e subpleurica, con impegno sub-totale dei lobi inferiori. SNG.