Gallarato Gabriele, Demaria Paolo, Negri Alberto, Baralis Ilaria, Cerutti Andrea, Priotto Roberto, Violino Paolo.
S.C. Radiodiagnostica – A.O. “S. Croce e Carle” – Cuneo
Paziente donna di 52 anni, da circa 4 giorni febbre e malessere, in peggioramento.
Accede in DEA per sincope dopo minzione con trauma cranico e trauma emicostato sinistro.
APR: asma, in terapia con Montelukast alla sera, Beclometasone + Formoterolo 1 puff x 4.
Emocromo nella norma, PCR 10.12 mg/L, PCT 0,13 ng/mL; LDH 279 U/L.
Ricerca RNA SARS-CoV-2 (COVID-19) su tampone naso-faringeo: RILEVATO.
RX torace:

Non evidenti immagini radiografiche di lesioni pleuro-polmonari in fase di attività. Ombra cardio-vasale nei limiti.
Per il trauma occorso, nel sospetto di lesioni endocraniche e associate fratture costali, viene eseguita una TC Cranio e Torace:



“A carico del segmento postero – basale del lobo polmonare inferiore sinistro, addensamento pseudonodulare subpleurico a vetro smerigliato del parenchima, sospetto per fase iniziale di infezione SARS – COVID 2. Piccole strie subpleuriche dorsali a carico del segmento superiore del lobo polmonare inferiore destro.”