Ambra Sangiovanni, Enrico Maria Colli Tibaldi, Emiliano Giudici
USC Radiologia ASST Lodi – Presidi Ospedalieri di Codogno e Casalpusterlengo
Direttore: Dott.ssa Paola Scagnelli
Maschio, 77 anni.
Accesso in PS e ricovero per trauma anca sx.
ANAMNESI: fibrosi polmonare idiopatica in terapia con inibitore della tirosin-chinasi ed in O2-terapia
domiciliare; NPT (pregressa gastrectomia per ADK); sepsi da MRSE ed infezione tasca port-a-cath.
Paziente residente in un Comune della “Zona Rossa” (focolaio lodigiano di COVID-19).
E.O.: Febbricola (Tc 37.2°C), astenia, non tosse, SatO2 89% in AA, O2-terapia a bassi flussi (OO nasali), qualche
crepitio campo basale dx.
EMATOCHIMICI: leucocitosi neutrofila, linfopenia, modesta monocitopenia, progressivo e spiccato rialzo della
PCR.
Eseguito tampone SARS-CoV-2 con esito positivo; richiesta TC torace HR.







Noto quadro di interstiziopatia fibrotica (UIP-like), bilaterale, prevalente alle basi (già precedentemente caratterizzata in TC torace HR).
Nei lobi inferiori si osservano estese chiazze a vetro smerigliato, con iniziale ispessimento dei setti inter- ed intra-lobulari (pattern “crazy paving”) e broncogramma aereo; le maggiori, subpleuriche, si apprezzano nei settori dorsali (LIS>>LID), le minori nel LID, nei segmenti, rispettivamente, infracardiaco (subpleuriche paravertebrali ed epidiaframmatiche) e postero-basale (sia centrali che subpleuriche epidiaframmatiche).