COVID-19: caso 94

Michele Pietragalla1, Letizia Vannucchi1, Luca Carmignani1, Andrea Pagliari1, Anna Talina Neri1, Alessia Petruzzelli1, Michele Trezzi2, Massimo Di Pietro2.
1 SOC Radiodiagnostica Ospedale San Jacopo Pistoia ASL Toscana Centro
2 Reparto Malattie Infettive Ospedale San Jacopo Pistoia ASL Toscana Centro

Donna di 64 anni, con anamnesi di pregresso intervento di etp
mammario ed ernia jatale.
Da 7 giorni febbre elevata, tosse persistente e dispnea per cui si
autopresenta in DEA per dispnea.
Esegue RX Torace con referto di addensamenti parenchimali multipli
bilaterali.

1 14 1024x834 1

Esegue TC torace in data 11/03, valutata da due radiologi con esperienza decennale di TC torace, con evidenza di interessamento bilaterale con aree “a vetro smerigliato”, con CT involvement score di 10 a destra e 3 a sinistra.

2 15
3 13

Viene posizionata CPAP con miglioramento della sintomatologia e del P/F, ma con intolleranza all’utilizzo del casco.
Terapia con Plaquenil, Lopinavir/Ritonavir, quest’ultimo sospeso per disturbo elettrolitico e diarrea. In seguito a repentino peggioramento tra il 7° ed il 9° giorno di degenza, con aumento di febbre e P/F 131 in CPAP 50% e PEEP 12,5, il 20/03 si procede a terapia con Tocilizumab 480 mg in due somministrazioni a distanza di 12 ore (8mg/Kg a dose)
A 48 ore dalla seconda somministrazione si assiste a netto miglioramento clinico con scomparsa definitiva della febbre e passaggio graduale, alternando la CPAP a VM 50% 12 l/min con aumento del P/F prima a 188 e poi a 338 sotto CPAP 50% e 216 in VM 50%.

TC Torace di controllo 27/03 che evidenzia riduzione delle aree a vetro smerigliato con aspetti di banda parenchimale subpleurica con TC score di 8 a destra e 3 a sinistra.

4 11
5 8

A fronte di un sensibile miglioramento clinico, non sembra essersi verificato un altrettanto miglioramento radiologico, in quanto la TC mostra una modesta variazione dei reperti limitatamente al solo lobo superiore a destra.

Share This

Copy Link to Clipboard

Copy