COVID-19: caso 104

Giancarlo GISMONDO VELARDI, Antonino BOVA, Ilaria V. TRECROCI, Giuseppe E. GRECO, Letterio MILITANO, Matilde LICO, Giuseppe CASUSCELLI, Vincenzo FIORILLO, Sandro BALDARI

Dipartimento dei Servizi Sanitari – U.O. Radiologia – ASP Vibo Valentia

Paziente di sesso femminile, 48 anni. Anamnesi patologica remota muta. La paziente è residente a Fabrizia, “zona rossa” della provincia di Vibo Valentia. Giunge in PS a Serra San Bruno in data 5/4 con febbre, dispnea, diarrea e lieve cefalea. Esami di laboratorio, saturazione ed emogasanalisi nei limiti della norma.

Viene richiesto un esame TC nel sospetto clinico-anamnestico di Covid-19.

L’esame dimostra un esteso addensamento a vetro smerigliato che coinvolge parte del segmento anteriore del lobo superiore e parte del segmento mediale del lobo medio. A sinistra si rileva solo un circoscritto addensamento subpleurico nel segmento laterale del lobo inferiore (freccia). Il reperto sembra essere riferibile ad una forma di polmonite virale atipica.

Il tampone conferma la positività per Covid-19. Viene ricoverata presso il reparto di Malattie Infettive del P.O. “G. Jazzolino” di Vibo Valentia, dove viene trattata mediante terapia antivirale, Levoxacin e antidiarroici. In data 18/4 viene effettuato esame ecografico polmonare, negativo. Il giorno stesso, la paziente dimessa per il miglioramento del quadro clinico. Il caso testé esposto dimostra l’estrema variabilità delle manifestazioni sia clinico-laboratoristiche che tomodensitometriche della patologia da Covid-19. Nel caso specifico, si tratta di una rara manifestazione della distribuzione delle alterazioni parenchimali, asimmetrica e quasi monolaterale.

Share This

Copy Link to Clipboard

Copy