Stabilisce le norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti ad uso medico e non medico. Particolare interese per l’attività radiologica rivestono: Titolo I – Campo di applicazione; Titolo II – Definizioni; Titolo XI – Esposizione dei lavoratori. Titolo XII – Esposizione della popolazione.

Documento intersocietario SIRM AIFM FASTER 2020. POSIZIONE DI AIFM, SIRM E FASTeR SULL’USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ANTI-X PER I PAZIENTI SOTTOPOSTI A ESAMI RADIOLOGICI
Documento intersocietario SIRM AIFM FASTER 2020. POSIZIONE DI AIFM, SIRM E FASTeR SULL’USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ANTI-X PER I PAZIENTI SOTTOPOSTI A ESAMI RADIOLOGICI

Ministero della Salute. Linee guida per le procedure inerenti le pratiche radiologiche clinicamente sperimentate (art. 6, decreto legislativo n. 187/2000). Pubblicato su GURI n. 261 del 9 novembre 2015
Fissa i criteri per l’erogazione di prestazioni radiologiche in regime di ricovero, in elezione ambulatoriale e in emergenza urgenza. Definisce campi di applicazione della teleradiologia.

Rapporto ISTISAN 10/41. Linee guida per l’elaborazione di un manuale di qualità per l’utilizzo delle radiazioni ionizzanti in Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica.
Sancisce che le strutture italiane di radiodiagnostica hanno l’obbligo di effettuare controlli di qualità non solo sulle apparecchiature ma su l’intero processo clinico. Il documento riporta indicazioni per la stesura di un manuale di qualità per le attività clinico – diagnostiche e per le attività di fisica sanitaria ad esse correlate. Viene inoltre illustrato il ruolo del manuale di qualità in un programma di miglioramento continuo di qualità.