Il Radiologo

Care Colleghe, cari Colleghi,

in allegato il nuovo numero de Il Radiologo.

n apertura, il reportage della Presidente Nicoletta Gandolfo sulla collaborazione della SIRM con la Nave Scuola Amerigo Vespucci nel Tour Mediterraneo, una straordinaria campagna di educazione alla prevenzione che ha toccato numerose città portuali.

Nel resoconto sulla tavola rotonda AIOM la SIRM ha richiamato il proprio ruolo trasversale, di “quarto pilastro”, nella gestione del paziente e nell’integrazione di raccomandazioni cliniche e modelli organizzativi sostenibili.

Nuovi modelli richiamati anche nel convegno congiunto SIRM-SIGG, dedicato alla radiologia geriatrica, con la prevenzione di secondo livello, percorsi territoriali ed umanizzazione delle cure.

Nelle pagine dedicate a SIRM Giovani debutta il nuovo format di interviste, Imaging Talks: in questo numero Giovanni Lorusso dialoga con Andrea Magistrelli, presidente della sezione di Radioprotezione e Radiobiologia.

In chiusura il ricordo del Professor Renato Romagnoli, tracciato con commozione e riconoscenza da Pietro Torricelli.

La sezione SNR apre con la nota del Segretario Nazionale Giulio Argalia che traccia la rotta per i prossimi mesi, con l’impegno comune di SNR e SIRM per la tutela dell’Area Radiologica ed il focus sul rinnovo contrattuale.

Giovanni Mandoliti presenta il programma formativo allestito dalla Fondazione SNR per il secondo semestre 2025.

Gloria Addeo e Manuel Signorini illustrano le iniziative di SNR Giovani con tante novità sui canali social e la borsa di studio dedicata ai neo-laureati con tesi di area radiologica.

A seguire, Gabriele Gasparini si sofferma sulle iniziative promosse da governo e regioni per favorire l’impiego di medici stranieri in Italia.

Francesco Lucà ci regala un approfondimento sulle prospettive pensionistiche per il 2026 e su una sentenza della Corte Costituzionale in merito ai responsabili sanitari di strutture sanitarie private.

Infine, l’avvocato Michela Erika Rossano espone i primi risvolti giurisprudenziali della Tabella Unica Nazionale.

Nelle pagine AIRO Marco Krengli ci offre il resoconto del Convegno dell’Intergruppo Parlamentare Oncologia su formazione, innovazione e integrazione multidisciplinare in radioterapia oncologica. A seguire, l’aggiornamento sulle elezioni dei Gruppi di Studio AIRO.

Infine, l’AIMN dedica le sue pagine al Prof. Angelo Vattimo, recentemente scomparso, uno dei padri della Medicina Nucleare Italiana.

 

Vi auguro buona lettura.

 


Palmino Sacco
Direttore de Il Radiologo

 

Il Radiologo

Trimestrale – solo online
Per scaricare gli articoli in formato PDF effettua la Login all’Area Soci oppure Diventa Socio SIRM e clicca su “Editoria”

Pubblicazioni

2025

Il Radiologo n°3/2025

LE PAGINE SIRM

  • La Radiologia in navigazione: la SIRM a bordo della nave Vespucci per promuovere la prevenzione oncologica (Nicoletta Gandolfo)
    La SIRM ha partecipato al Tour Mediterraneo di nave Vespucci per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della prevenzione oncologica, promuovendo screening radiologici e cultura sanitaria nelle principali città portuali italiane.
  • Le linee guida intersocietarie: un modello sostenibile di medicina multidisciplinare
    Discussione sul valore strategico delle linee guida prodotte dalle società scientifiche, enfatizzando il ruolo della diagnostica per immagini nell’oncologia multidisciplinare e l’importanza di modelli organizzativi sostenibili.
  • Radiologia geriatrica: il futuro che ci riguarda tutti
    Analisi della crescente importanza della radiologia geriatrica, in risposta all’invecchiamento della popolazione, con attenzione alla personalizzazione degli esami e alla prevenzione delle patologie croniche degli anziani.
  • “Imaging Talks”: Intervista ad Andrea Magistrelli, presidente della Sezione di studio Radioprotezione e Radiobiologia (Giovanni Lorusso)
    Intervista focalizzata sul ruolo cruciale della radioprotezione nella pratica radiologica, le sfide future della professione, l’importanza della formazione e l’influenza crescente dell’intelligenza artificiale nella radioprotezione.
  • In Memoriam: Ricordo del Professor Renato Romagnoli (Pietro Torricelli)
    Tributo alla memoria del Prof. Renato Romagnoli, figura centrale della radiologia italiana, ricordandone la carriera, le pubblicazioni e il contributo alla formazione di molte generazioni di radiologi.

LE PAGINE SNR

  • La navigazione è ripresa. Note a latere del Consiglio Nazionale SNR del 19 giugno (Giulio Argalia)
    Riflessioni sulle attività recenti e future del SNR, inclusi temi come la collaborazione con la SIRM, la riforma del SSN, i rinnovi contrattuali e le iniziative rivolte ai giovani radiologi.
  • Fondazione Area Radiologica. Percorso formativo 2° semestre 2025 (Giovanni Mandoliti)
    Presentazione del programma formativo della Fondazione Area Radiologica per il secondo semestre 2025, con webinar dedicati a temi strategici per la professione radiologica, come telemedicina, responsabilità professionale, gestione dei carichi di lavoro e integrazione pubblico-privato.
  • SNR Giovani. Social, borse e nuove energie: cronache di un sindacato giovane (G. Addeo, M. Signorini)
    Panoramica sulle attività del gruppo giovani SNR, con particolare attenzione al coinvolgimento dei giovani radiologi attraverso l’uso dei social media, programmi di formazione e borse di studio.
  • Medici stranieri in Italia (Gabriele Gasparini)
    Approfondimento sul ruolo crescente dei medici stranieri nel sistema sanitario italiano e sulle sfide connesse all’integrazione professionale e culturale.
  • Pensioni: quali saranno i possibili cambiamenti dal 2026? (F. Lucà)
    Analisi delle prospettive future del sistema pensionistico per i radiologi italiani, discutendo le possibili modifiche normative a partire dal 2026.
  • Responsabili sanitari in strutture private anche accreditate: non c’è più limite di età, sentenza della Corte Costituzionale (F. Lucà)
    Discussione sull’importante sentenza che elimina il limite di età per i responsabili sanitari delle strutture private, analizzando l’impatto sul settore.
  • La tabella unica nazionale e i primi risvolti giurisprudenziali (Avv. M. E. Rossano)
    Valutazione delle recenti decisioni giurisprudenziali relative all’applicazione della tabella unica nazionale per il risarcimento del danno in ambito sanitario.

LE PAGINE AIRO

  • Radioterapia oncologica: il futuro tra formazione, innovazione e integrazione multidisciplinare (M. Krengli)
    Sintesi del convegno sull’importanza della formazione continua, innovazione tecnologica e integrazione multidisciplinare in radioterapia oncologica.
  • Elezioni gruppi di studio (A. Merlotti)
    Notizie relative alle elezioni interne dei gruppi di studio AIRO.

LE PAGINE AIMN

  • In Memoriam: Ricordo del Prof. Angelo Vattimo (L. Burroni)
    Ricordo dedicato al Prof. Angelo Vattimo, figura di riferimento nella medicina nucleare italiana.
Il Radiologo n°2/2025

LE PAGINE SNR

  • Padova, XIX Congresso Nazionale SNR: Un’alleanza a difesa del SSN per costruire il futuro dell’area radiologica (Giulio Argalia)
    Sintesi dei principali temi affrontati nel Congresso SNR, con particolare attenzione alla sostenibilità del SSN, al ruolo del sindacato e alla necessità di riforme strutturali e contrattuali per tutelare la professione radiologica.
  • Navigare il cambiamento, costruire il domani. Riflessioni a margine del Congresso dell’area radiologica(Giovanni Mandoliti)
    Riflessioni sul ruolo dei radiologi in un contesto di rapidi cambiamenti tecnologici, organizzativi e sociali, con focus sulle criticità contrattuali e sulla necessità di investire nelle nuove generazioni.
  • Corrado Bibbolino e Francesco Lucà Soci Emeriti SNR
    Articolo dedicato al conferimento del titolo di Soci Emeriti SNR a Corrado Bibbolino e Francesco Lucà, in riconoscimento della loro lunga militanza sindacale e professionale.
  • SNR Giovani. Navigare il cambiamento, costruire il domani… ma quale domani? (Gloria Addeo)
    Analisi critica delle attuali politiche sanitarie, con enfasi sulle problematiche specifiche delle nuove generazioni di medici, come il sovraccarico lavorativo, le retribuzioni inadeguate e la mancanza di prospettive professionali.
  • Lo specchio di Ippocrate e Salomone n.0 (Raul Gabriel)
    Discussione filosofica sul ruolo dell’intelligenza artificiale in medicina, invitando a una riflessione critica sul rapporto tra tecnologia, etica e pratica medica.
  • Le pensioni per il 2025: gioie e dolori (Francesco Lucà)
    Analisi delle novità relative al sistema pensionistico per il 2025, evidenziando aspetti positivi e negativi, con particolare riferimento agli impatti economici per i medici radiologi.
  • Corte di Cassazione. In tema di indennità di rischio radiologico (Avv. Michela Erika Rossano)
    Approfondimento giuridico sulla recente giurisprudenza in tema di indennità di rischio radiologico, chiarendo aspetti normativi e applicativi per il personale medico e tecnico.
  • A seconda che si lavori in una regione rispetto ad un’altra o in una azienda rispetto ad un’altra cambia il valore economico per il dirigente medico? (Francesco Lucà)
    Riflessione critica sulle differenze salariali e contrattuali regionali e aziendali nel settore medico-sanitario, evidenziando disparità e possibili soluzioni.
  • SNR Social
    Panoramica sulle attività di comunicazione social del SNR, sottolineando il ruolo dei nuovi media nella diffusione delle informazioni e nella mobilitazione della comunità radiologica.

LE PAGINE SIRM

  • Appunti di viaggio. Delegazione SIRM in Cina: Una visita all’insegna della collaborazione scientifica (Andrea Giovagnoni)
    Resoconto della visita di una delegazione SIRM in Cina, con particolare attenzione alle opportunità di collaborazione internazionale in ambito radiologico.
  • Costruire il futuro: La consulta giovani SIRM tra impegno, identità e visione (Giovanni Lorusso)
    Presentazione delle attività della consulta giovani SIRM, sottolineando l’importanza della formazione, dell’identità professionale e delle strategie future per la crescita della categoria.
  • Attività Commissione DEI (Stefania Montemezzi)
    Descrizione delle attività recenti della Commissione per la Diagnostica per Immagini (DEI) della SIRM, con enfasi sulle nuove iniziative formative e scientifiche.
  • Nuovi corsi FAD SIRM: Un’opportunità formativa strategica per la radioprotezione
    Panoramica dei nuovi corsi di formazione a distanza (FAD) promossi dalla SIRM, focalizzati sulla radioprotezione e sulla formazione continua dei radiologi.

LE PAGINE AIRO

  • Gli stati generali della radioterapia (Marco Krengli)
    Sintesi degli argomenti trattati negli Stati Generali della Radioterapia, con particolare attenzione ai temi di formazione, innovazione e multidisciplinarietà.
  • In Memoriam. Ricordo del Prof. Numa Cellini
    Omaggio alla memoria del Prof. Numa Cellini, figura di spicco della radioterapia oncologica italiana.

LE PAGINE AIMN

  • XVII Congresso Nazionale AIMN 2026
    Annuncio e anticipazioni sul prossimo Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Medicina Nucleare.

LE PAGINE DELLE RUBRICHE

  • Da un bimestre all’altro. Vito Cantisani nuovo Presidente EFSUMB: Un riconoscimento europeo all’ecografia italiana
    Annuncio e commento sulla nomina di Vito Cantisani a Presidente dell’EFSUMB, evidenziando il prestigio internazionale raggiunto dall’ecografia italiana.
  • Da un bimestre all’altro. Vittorio Miele eletto Presidente della ESER per il biennio 2025-2026
    Notizia sulla nomina di Vittorio Miele a Presidente della European Society of Emergency Radiology (ESER), con enfasi sul riconoscimento professionale della radiologia d’urgenza italiana.
  • Sulle spalle dei giganti. Intervista (virtuale) a Wilhelm Conrad Röntgen (Duccio Buccicardi)
    Intervista immaginaria con Wilhelm Conrad Röntgen, inventore dei raggi X, riflettendo sull’evoluzione della radiologia e sulle sue prospettive future.
Il Radiologo n°1/2025

Le pagine SIRM

  • SOSTENIBILITÀ, INCLUSIONE, INNOVAZIONE: LA SIRM DISEGNA LA NUOVA RADIOLOGIA
    La SIRM (Società Italiana di Radiologia Medica) si impegna per una radiologia più sostenibile e inclusiva, partecipando a eventi internazionali, promuovendo diversità e equità di genere, e sviluppando progetti di radiologia geriatrica.
  • PIANO FORMATIVO 2025
    Presenta un dettagliato programma di formazione per il 2025, con corsi regionali, nazionali e webinar specifici nelle varie aree radiologiche.
  • CARDELLO 2025. UNA NUOVA VESTE PER IL CARDELLO (Gandolfo, Magnaldi)
    Descrive il rinnovamento e il potenziamento tecnologico del Centro Studi Cardello, focalizzandosi sulla formazione e l’interazione clinica.
  • ELEZIONI PER IL RINNOVO DEI COMITATI DIRETTIVI DEI GRUPPI REGIONALI E DELLE SEZIONI DI STUDIO SIRM (BIENNIO 2027-2028)
    Comunica il calendario e le modalità delle prossime elezioni per il rinnovo degli organi direttivi SIRM.
  • “ALEA IACTA EST”: VALUTAZIONE DELLA DOSE ALLA POPOLAZIONE AI NASTRI DI PARTENZA (Granata, Magistrelli)
    Discute le nuove normative sulla raccolta e trasmissione dei dati dosimetrici relativi alle procedure radiologiche, con indicazioni operative per radiologi e strutture sanitarie.
  • RADIOLOGIA E SOSTENIBILITÀ: UNA SFIDA IMPRESCINDIBILE PER IL FUTURO (Sconfienza, Zanardo)
    Affronta il tema dell’impatto ambientale della radiologia, sottolineando la necessità di strategie ecosostenibili per ridurre consumi e sprechi.

Le pagine SNR (Sindacato Nazionale Area Radiologica)

  • UN MANDATO IMPEGNATIVO CHE NON CI FA PAURA (Argalia)
    Il Segretario SNR riflette sugli obiettivi e le sfide del nuovo mandato, focalizzando su innovazione, sostenibilità del Servizio Sanitario e tutela dei radiologi.
  • XIX CONGRESSO NAZIONALE SNR: IL PROFESSIONISTA DELL’AREA RADIOLOGICA (Mandoliti)
    Presentazione delle principali tematiche del prossimo Congresso Nazionale SNR, che include innovazioni tecnologiche, formazione continua e problematiche professionali specifiche.
  • CORTE DI CASSAZIONE: PRINCIPI SUL CONSENSO INFORMATO E AUTODETERMINAZIONE(Rossano)
    Approfondisce i principi giuridici espressi dalla Cassazione riguardo al consenso informato e al diritto all’autodeterminazione dei pazienti.
  • MANOVRA 2025: NOVITÀ PER SANITÀ E MEDICI (Lucà)
    Analizza le principali novità legislative introdotte dalla manovra finanziaria 2025 che impattano direttamente sul settore sanitario e sulla professione medica.
  • SI PARLA DI NOI / SNR SOCIAL
    Sezioni dedicate alla visibilità mediatica del SNR e alle sue attività sui social network.

Le pagine AIRO (Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica)

  • RISULTATI ELEZIONI AIRO
    Comunica i risultati delle recenti elezioni interne all’associazione AIRO.
  • I VENERDÌ DI AIRO: CALENDARIO WEBINAR ECM 2025
    Calendario degli eventi formativi online organizzati dall’AIRO per il 2025.

Le pagine AIMN (Associazione Italiana di Medicina Nucleare)

  • PROGRAMMA PRELIMINARE XXVIII CORSO NAZIONALE AIMN
    Anteprima dei temi e del programma del prossimo corso nazionale AIMN.
  • NUOVO PRESIDENTE DELL’EUROPEAN ASSOCIATION OF NUCLEAR MEDICINE 2025-2026
    Presentazione del nuovo presidente della European Association of Nuclear Medicine per il biennio in corso.

Le pagine delle rubriche

  • IN MEMORIAM: IN RICORDO DEL PROFESSOR NUMA CELLINI (Magistrelli)
    Ricordo della figura e del contributo professionale del compianto professor Cellini alla radiologia italiana.
  • SULLE SPALLE DEI GIGANTI: PACS EVOLUTION, DALL’ANALOGICO ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (Buccicardi)
    Racconta l’evoluzione dei sistemi PACS, cruciali nella gestione digitale delle immagini diagnostiche, fino all’attuale impiego dell’intelligenza artificiale.