Il Radiologo

Cari Colleghi,

in apertura di questo numero, le numerose iniziative avviate in questi primi mesi dalla nuova Presidenza SIRM, che sottolineano il ruolo di primo piano della Società sia sul piano nazionale che internazionale. Di seguito, la presentazione degli eventi scientifici SIRM coordinati da Alessandra Splendiani e, fra questi, gli eventi formativi che si terranno nel rinnovato Centro Studi Cardello, a piccoli gruppi su casistica ragionata e con attività pratiche su workstation, coordinati da Silvia Magnaldi. Claudio Granata ed Andrea Magistrelli ci informano sugli obblighi da adempiere, entro il 10 maggio 2025, per la trasmissione dei dati relativi alle esposizioni mediche, alla luce del decreto attuativo pubblicato sulla GU del 19 dicembre 2023. Luca Maria Sconfienza e Moreno Zanardo riprendono il tema del Congresso Europeo di Radiologia da poco concluso, Radiologia e Sostenibilità, una sfida imprescindibile per il futuro. Nelle pagine SNR, il Segretario Nazionale Giulio Argalia, rinnova l’impegno di un mandato oneroso ma propositivo, a difesa della nostra specialità e di tutto il SNR. Giovanni Mandoliti presenta il Congresso Nazionale SNR, che si terrà a Padova dal 15 al 17 maggio 2025, focalizzato sul “Professionista dell’Area Radiologica: dall’analisi del presente alla visione del futuro”. L’avvocato Michela Erika Rossano riferisce su un’interessante ordinanza della Cassazione in merito al consenso informato ed al principio di autodeterminazione. Francesco Lucà prosegue la disamina della manovra 2025 estrapolando alcuni fattori positivi per i dirigenti radiologi. Nelle pagine AIRO i risultati delle elezioni dei consiglieri nazionali ed il calendario dei webinar ECM. Nella sezione AIMN il programma preliminare del XXVII Corso Nazionale che si terrà a Baveno dal 22 al 24 maggio 2025. Infine, la consueta rubrica di Duccio Buccicardi che ci racconta l’evoluzione digitale della radiologia, dalla comparsa dei primi PACS all’intelligenza artificiale.

Vi auguro buona lettura.


Palmino Sacco
Direttore de Il Radiologo

 

Il Radiologo

Trimestrale – solo online
Per scaricare gli articoli in formato PDF effettua la Login all’Area Soci oppure Diventa Socio SIRM e clicca su “Editoria”

Pubblicazioni

2025

Il Radiologo n°1/2025

Le pagine SIRM

  • SOSTENIBILITÀ, INCLUSIONE, INNOVAZIONE: LA SIRM DISEGNA LA NUOVA RADIOLOGIA
    La SIRM (Società Italiana di Radiologia Medica) si impegna per una radiologia più sostenibile e inclusiva, partecipando a eventi internazionali, promuovendo diversità e equità di genere, e sviluppando progetti di radiologia geriatrica.
  • PIANO FORMATIVO 2025
    Presenta un dettagliato programma di formazione per il 2025, con corsi regionali, nazionali e webinar specifici nelle varie aree radiologiche.
  • CARDELLO 2025. UNA NUOVA VESTE PER IL CARDELLO (Gandolfo, Magnaldi)
    Descrive il rinnovamento e il potenziamento tecnologico del Centro Studi Cardello, focalizzandosi sulla formazione e l’interazione clinica.
  • ELEZIONI PER IL RINNOVO DEI COMITATI DIRETTIVI DEI GRUPPI REGIONALI E DELLE SEZIONI DI STUDIO SIRM (BIENNIO 2027-2028)
    Comunica il calendario e le modalità delle prossime elezioni per il rinnovo degli organi direttivi SIRM.
  • “ALEA IACTA EST”: VALUTAZIONE DELLA DOSE ALLA POPOLAZIONE AI NASTRI DI PARTENZA (Granata, Magistrelli)
    Discute le nuove normative sulla raccolta e trasmissione dei dati dosimetrici relativi alle procedure radiologiche, con indicazioni operative per radiologi e strutture sanitarie.
  • RADIOLOGIA E SOSTENIBILITÀ: UNA SFIDA IMPRESCINDIBILE PER IL FUTURO (Sconfienza, Zanardo)
    Affronta il tema dell’impatto ambientale della radiologia, sottolineando la necessità di strategie ecosostenibili per ridurre consumi e sprechi.

Le pagine SNR (Sindacato Nazionale Area Radiologica)

  • UN MANDATO IMPEGNATIVO CHE NON CI FA PAURA (Argalia)
    Il Segretario SNR riflette sugli obiettivi e le sfide del nuovo mandato, focalizzando su innovazione, sostenibilità del Servizio Sanitario e tutela dei radiologi.
  • XIX CONGRESSO NAZIONALE SNR: IL PROFESSIONISTA DELL’AREA RADIOLOGICA (Mandoliti)
    Presentazione delle principali tematiche del prossimo Congresso Nazionale SNR, che include innovazioni tecnologiche, formazione continua e problematiche professionali specifiche.
  • CORTE DI CASSAZIONE: PRINCIPI SUL CONSENSO INFORMATO E AUTODETERMINAZIONE(Rossano)
    Approfondisce i principi giuridici espressi dalla Cassazione riguardo al consenso informato e al diritto all’autodeterminazione dei pazienti.
  • MANOVRA 2025: NOVITÀ PER SANITÀ E MEDICI (Lucà)
    Analizza le principali novità legislative introdotte dalla manovra finanziaria 2025 che impattano direttamente sul settore sanitario e sulla professione medica.
  • SI PARLA DI NOI / SNR SOCIAL
    Sezioni dedicate alla visibilità mediatica del SNR e alle sue attività sui social network.

Le pagine AIRO (Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica)

  • RISULTATI ELEZIONI AIRO
    Comunica i risultati delle recenti elezioni interne all’associazione AIRO.
  • I VENERDÌ DI AIRO: CALENDARIO WEBINAR ECM 2025
    Calendario degli eventi formativi online organizzati dall’AIRO per il 2025.

Le pagine AIMN (Associazione Italiana di Medicina Nucleare)

  • PROGRAMMA PRELIMINARE XXVIII CORSO NAZIONALE AIMN
    Anteprima dei temi e del programma del prossimo corso nazionale AIMN.
  • NUOVO PRESIDENTE DELL’EUROPEAN ASSOCIATION OF NUCLEAR MEDICINE 2025-2026
    Presentazione del nuovo presidente della European Association of Nuclear Medicine per il biennio in corso.

Le pagine delle rubriche

  • IN MEMORIAM: IN RICORDO DEL PROFESSOR NUMA CELLINI (Magistrelli)
    Ricordo della figura e del contributo professionale del compianto professor Cellini alla radiologia italiana.
  • SULLE SPALLE DEI GIGANTI: PACS EVOLUTION, DALL’ANALOGICO ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (Buccicardi)
    Racconta l’evoluzione dei sistemi PACS, cruciali nella gestione digitale delle immagini diagnostiche, fino all’attuale impiego dell’intelligenza artificiale.