2025 02 11 Convegno SIRM 0040 scaled

Sostenibilità in radiologia: ricerca, innovazione e responsabilità

Il Convegno SIRM in occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza

Roma, 11 febbraio 2025

In occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, la SIRM (Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica) ha proposto anche questo anno un evento scientifico dedicato, fortemente voluto dal Presidente SIRM, dott.ssa Nicoletta Gandolfo: martedì 11 febbraio 2025 si è tenuto a Roma il Convegno “Sostenibilità in radiologia: ricerca, innovazione e responsabilità” organizzato dalla Commssione DEI ( Diversità, Equità, Inclusione) della SIRM coordinata dalla dott.ssa Stefania Montemezzi con la collaborazione del Gruppo Regionale SIRM Lazio e della Fondazione Bracco.

Il convegno si è svolto nella prestigiosa sede della Camera di Commercio di Roma, il Tempio di Vibia Sabina e Adriano, luogo simbolico in quanto dedicato proprio ad una donna, Vibia Sabina,  imperatrice e  figura centrale nella vita politica e istituzionale di Roma, che volle sostenere il ruolo fondamentale della donna nella società.

Il convegno ha visto anche la partecipazione del Ministro della Salute, On. Orazio Schillaci e di eminenti figure delle istituzioni e della scienza e si è svolto in un clima di grande interesse e partecipazione, realizzando  un momento di confronto per riflettere su tematiche sempre più attuali con uno sguardo al futuro e all’innovazione.

La dott.ssa Nicoletta Gandolfo, prima donna  Presidente SIRM, ha ribadito che uno degli obiettivi di SIRM è di abbattere gli stereotipi che vedono le donne inadatte a occuparsi di materie scientifiche, promuovendone il loro inserimento nei settori STEAM (scienza, tecnologia, arte, ingegneria e matematica) e nelle posizioni dirigenziali.

Come sottolineato dal Presidente Eletto SIRM, Prof. Luca Brunese , si  è voluto affrontare un tema comune alla radiologia internazionale, cioè la gestione delle risorse in ottica di sostenibilità, che  è stata analizzata anche sotto l’aspetto della gestione consapevole delle risorse e dell’uso delle tecnologie, come le pratiche green e l’introduzione dell’IA.

Il convegno ha riscosso molto interesse come risulta anche dall’ampia visibilità datagli dai media.

Vi invitiamo a consultare la rassegna stampa

Share This

Copy Link to Clipboard

Copy