Il corso della European Head & Neck Society, dal titolo “Radiogical vs Surgical vs Pathological Anatomy: The first EHNS Academy Course”, avrà luogo ad Alba dal 1 al 6 settembre prossimi e avrà, tra gli altri, il patrocinio della European Society of Head and Neck Radiology.
Valutazione rapida e automatizzata dei parametri di funzione cardiaca (LV e RV) mediante sequenze cine accelerate da deep learning (DL cine) e confrontate con bSSFP standard.
Bias cognitivi in radiologia diagnostica: conoscerli per ridurre gli errori, Radiologia geriatrica: un approccio dedicato per migliorare la cura del paziente fragile, Audit clinici in radiologia: uno strumento essenziale per qualità, sicurezza ed efficienza, Inquinamento atmosferico e cuore: la RM cardiaca rileva la fibrosi miocardica precoce, “Starry-sky” pattern (cielo stellato) in ecografia
Dalla medicina di precisione alla salute di precisione: la radiologia verso un nuovo paradigma predittivo e personalizzato Intelligenza artificiale e qualità del referto: LLM generativi per il rilevamento degli errori in radiologia. Screening mammario con RM: un protocollo abbreviato riduce tempi e costi senza perdere accuratezza. Cardio-RM più veloce con l’intelligenza artificiale: accuratezza confermata per le sequenze cine Deep Learning
Il presente documento si pone l’obiettivo di fornire le indicazioni principali relative ai protocolli di acquisizione della Risonanza Magnetica del body suggeriti allo stato attuale.
Il Congresso sulla Patologia Oncologica del Cavo Orale, tenutosi presso la Stazione Marittima di Napoli, ha visto la partecipazione di esperti nel campo e ha ricevuto il patrocinio di due prestigiose società scientifiche: l’AIOCC e la SICMF.
Luca Maria Sconfienza, ordinario di radiologia presso l’Università di Milano, è stato eletto vicepresidente della European Society of Musculoskeletal Radiology (ESSR) per il 2025/26. Questa elezione dà inizio a un percorso che lo porterà a diventare Presidente per il 2027/28
La Presidente SIRM, Nicoletta Gandolfo, ha partecipato alla XXIII Conferenza Nazionale AIOM. Il suo intervento durante la Tavola Rotonda “Linee guida intersocietarie approccio multidisciplinare: vantaggi e svantaggi”
L’intelligenza artificiale (AI) sta assumendo un ruolo rilevante nella risonanza magnetica multiparametrica (mpMRI) della prostata, con l’obiettivo di migliorare la detection del tumore prostatico e supportare la standardizzazione della refertazione.