Versione 2.0 del test SIRM di Accuratezza Diagnostica in Mammografia. Deliberato l’aggiornamento dell’interfaccia e della sicurezza

La collaborazione tra la Sezione di Senologia della SIRM ed il Dott. Beniamino Brancato, membro senior della stessa sezione, aveva portato nel 2024 alla realizzazione della La versione “2.0” del Test SIRM di accuratezza diagnostica in mammografia.

Questo test, interamente on-line, ha lo scopo di verificare l’abilità dei radiologi nella lettura delle mammografie di screening.

Il test precedente è stato sostenuto da circa 600 iscritti alla SIRM e i risultati hanno dimostrato che il superamento era significativamente correlato con l’esperienza mammografica dei lettori (ma anche Colleghi con minore esperienza l’hanno superato!) (Brancato B. et al. Eur Radiol 2022; https://doi.org/10.1007/s00330-021-08241-w).

Questo nuovo test è costituito da 132 mammografie eseguite in donne asintomatiche con età tra 45 e 74 anni. Si tratta di casi istologicamente positivi e casi negativi verificati mediante un follow-up minimo di 2 anni, in ordine casuale. Quest’ultima versione del test, disponibile da febbraio 2024. è stata completata almeno una volta da 180 radiologi in un anno.

Dato il grande successo dell’iniziativa, la Presidente SIRM Dott.ssa Nicoletta Gandolfo e la Presidente della Sezione di Senologia Federica Pediconi, insieme con il Consiglio Direttivo SIRM, hanno deliberato un finanziamento destinato a migliorare in maniera sostanziale sia l’interfaccia utente del test, sia il suo livello di sicurezza e di privacy.

Durante i lavori di aggiornamento, il test continuerà ad essere disponibili per tutti i radiologi iscritti alla SIRM all’indirizzo https://mammotest2.kiwifarm.it/c/#/user/trial.

 

Il Presidente della Sezione di Senologia della SIRM

Prof.ssa Federica Pediconi

Share This

Copy Link to Clipboard

Copy