Graduatoria per l’assegnazione della Fellowship promossa dalla Sezione di Radiologia Toracica della SIRM. Dr.ssa Guerrini Susanna Dr.ssa Carlicchi Eleonora Dr. Masci Giorgio Maria Dr.ssa Strappa Cecilia Il verbale della commissione giudicatrice è visualizzabile e scaricabile al seguente link Congratulazioni alla vincitrice!!! Presidente e Consiglieri della Sezione Toracica

Read More

I programmi di screening del cancro al seno basati sulla popolazione sono efficaci nel ridurre la mortalità dovuta a questo tipo di neoplasia. Questi programmi utilizzano la mammografia per lo screening delle donne invitate a partecipare. La mammografia digitale consente di sviluppare sistemi di diagnosi assistita da computer (CAD) che promettono di ridurre il carico di lavoro dei radiologi che partecipano ai programmi di screening. Tuttavia, vari studi hanno dimostrato che la CAD determina un alto tasso di diagnosi di falsi positivi. I sistemi basati sull’intelligenza artificiale vengono implementati in modo più ampio e gli studi hanno dimostrato che questi sistemi hanno prestazioni diagnostiche migliori rispetto ai tradizionali sistemi CAD. Questo articolo spiega i fondamenti dei sistemi di intelligenza artificiale e una panoramica delle possibili applicazioni di questi sistemi nell’ambito dei programmi di screening del cancro al seno.

Read More

La radiologia interventistica sta giocando un ruolo sempre più importante nel trattamento locale delle metastasi ossee; questo trattamento viene solitamente eseguito con intento palliativo, sebbene in pazienti selezionati possa essere eseguito con intento curativo. Sono disponibili due gruppi principali di tecniche. Il primo gruppo, incentrato sul consolidamento osseo, comprende l’osteoplastica/vertebroplastica, in cui viene iniettato polimetilmetacrilato (PMMA) per rinforzare l’osso e alleviare il dolore, e l’osteosintesi percutanea, in cui vengono fissate le fratture con frammenti ossei non scomposti o minimi con viti. Il secondo gruppo è incentrato sull’ablazione del tumore che può essere eseguita con la termoablazione (radiofrequenze o microonde), la crioablazione e la tecnica più recente, non invasiva, la chirurgia ecografica focalizzata guidata dalla risonanza magnetica (MRgFUS).

Read More

Il 30 giugno 2022 a Matera è la giornata dell’ Ecografia, promossa da Fondazione SIRM in collaborazione con la Regione Basilicata e l’Asm Matera. Non tutti sanno che l’esame ecografico è un’indagine diagnostica del tutto innocua, che può essere ripetuta ogni volta che se ne dimostri l’utilità e la necessità. In occasione della Giornata Nazionale dell’Ecografia, la Fondazione SIRM lancia l’Help Desk…

Read More

Sono aperte le iscrizioni al 50° Congresso Nazionale SIRM, che si terrà a Roma al Centro Congressi “La Nuvola” nei giorni 6-9 ottobre 2022. Il sistema online è aperto fino al 1° ottobre 2022. Dopo tale data ci si potrà registrare solo in sede congressuale. Attraverso il modulo appositamente predisposto sul sito del Congresso (cliccare…

Read More

Con grande piacere comunichiamo che, con lo svolgimento del Congresso Annuale di Rostock, il Prof. Carlo Martinoli è subentrato alla presidenza della European Society of Musculoskeletal Radiology per il 2022/2023.  Il Prof. Martinoli è ordinario di radiologia presso l’Università di Genova ed uno dei colleghi italiani che ha diffuso capillarmente l’ecografia muscoloscheletrica nel mondo, con la sua prolifica attività scientifica ed…

Read More