Nel campo della diagnostica per immagini, l’uso sempre più frequente della tomografia computerizzata (TC) rappresenta oggi la principale fonte di esposizione medica alle radiazioni. La dose di radiazioni a cui un paziente è esposto dipende da diversi fattori: le sue caratteristiche individuali, le parti del corpo da esaminare e la patologia da indagare.
Editoria
Valutazione rapida e automatizzata dei parametri di funzione cardiaca (LV e RV) mediante sequenze cine accelerate da deep learning (DL cine) e confrontate con bSSFP standard.
L’intelligenza artificiale (AI) sta assumendo un ruolo rilevante nella risonanza magnetica multiparametrica (mpMRI) della prostata, con l’obiettivo di migliorare la detection del tumore prostatico e supportare la standardizzazione della refertazione.
Le recenti raccomandazioni internazionali sul management dell’endocardite infettiva (IE) riconoscono un ruolo crescente alla tomografia computerizzata (TC) nella valutazione delle complicanze locali e sistemiche della patologia. Lo studio presentato da Palmisano et al. riporta l’esperienza di un centro di riferimento italiano, evidenziando l’efficacia di un protocollo TC integrato nella diagnosi e gestione dell’IE.
Le malattie interstiziali polmonari (ILD) rappresentano un gruppo eterogeneo di patologie che interessano il parenchima polmonare. Sebbene la fibrosi polmonare idiopatica (IPF) sia la forma più nota di fibrosi progressiva, altre ILD possono evolvere in maniera simile, venendo collettivamente definite “fibrosi polmonare progressiva” (PPF).
Il fenomeno del riscaldamento globale dovuto all’aumento delle emissioni di gas serra rende necessario sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di promuovere pratiche sostenibili.
I tumori cartilaginei sono un gruppo ampio ed eterogeneo di neoplasie caratterizzate dalla presenza di una matrice condroide, con crescita lobulare e modelli di calcificazione arcuati, ad anello o a popcorn.
La teleradiologia è la trasmissione elettronica di immagini radiologiche da un luogo a un altro con lo scopo principale di interpretare o commentare una diagnosi e deve essere soggetta a codici di condotta concordati dalle società professionali.
Il cancro gastrico è il quinto tumore più comune al mondo. Il sottotipo istologico più comune è l’adenocarcinoma. Gli adenocarcinomi gastrici vengono stadiati utilizzando l’ottava classificazione TNM dell’American Joint Committee on Cancer.