Il fenomeno del riscaldamento globale dovuto all’aumento delle emissioni di gas serra rende necessario sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di promuovere pratiche sostenibili.
Care Amiche e cari Amici,
abbiamo pensato per voi ad un nuovo spazio di aggiornamento, condiviso con i nostri “partners editoriali internazionali”, nel quale verranno inserite pubblicazioni scientifiche “Open Access”, quindi fruibili da tutti, di particolare interesse per la nostra professione quotidiana.
Un saluto e buon divertimento qui al
RAD NEWS PUB!
I tumori cartilaginei sono un gruppo ampio ed eterogeneo di neoplasie caratterizzate dalla presenza di una matrice condroide, con crescita lobulare e modelli di calcificazione arcuati, ad anello o a popcorn.
La teleradiologia è la trasmissione elettronica di immagini radiologiche da un luogo a un altro con lo scopo principale di interpretare o commentare una diagnosi e deve essere soggetta a codici di condotta concordati dalle società professionali.
Il cancro gastrico è il quinto tumore più comune al mondo. Il sottotipo istologico più comune è l’adenocarcinoma. Gli adenocarcinomi gastrici vengono stadiati utilizzando l’ottava classificazione TNM dell’American Joint Committee on Cancer.
Sebbene la TC a doppia energia sia stata inizialmente descritta da Hounsfield nel 1973, rimase sottoutilizzata nella pratica clinica. È quindi importante sottolineare i vantaggi e i limiti clinici di questa tecnica. La mappatura dello iodio consente di quantificare l’assorbimento di iodio, che è molto importante per caratterizzare i tumori, la perfusione polmonare, i noduli…
Questo articolo riporta i dati del Ovarian-Adnexal Reporting Data System (O-RADS MRI) per la caratterizzazione delle masse ovariche indeterminate. L’obiettivo è fornire informazioni sufficienti per consentire ai lettori di applicare il punteggio in modo efficiente nella pratica clinica. A tal fine, si esaminano le indicazioni del punteggio MRI O-RADS e lo specifico protocollo MRI che…
L’ablazione con radiofrequenza è un metodo ben noto, sicuro ed efficace per il trattamento dei noduli tiroidei benigni e del cancro tiroideo ricorrente, nonché degli adenomi paratiroidei, che negli ultimi anni ha dato risultati promettenti. Da quando la Società coreana di radiologia della tiroide ha introdotto i dispositivi e le tecniche di base per l’ablazione…
I vasi intracranici anomali non sono rari e questo reperto non è sempre associato a malformazioni artero-venose. Altre condizioni come connessioni anomale tra arterie o modelli venosi ipertrofici possono anche presentarsi come vasi con posizioni intracraniche anormali. La diagnosi non invasiva è importante per determinare se eseguire esami più invasivi come l’angiografia o per stimare…
Le infezioni del sistema nervoso centrale causate da batteri atipici stanno diventando sempre più frequenti. Borrelia burgdorferi e Rickettsia conorii sono microrganismi trasmessi dalle zecche; l’infezione da questi batteri provoca un ampio spettro di manifestazioni all’imaging. Nelle aree in cui questi microrganismi trasmessi dalle zecche sono endemici, inclusa la Spagna, queste infezioni devono essere incluse…
L’ecografia si è dimostrata utile nello studio di molte malattie polmonari che interessano le
regioni sub-pleuriche. Questo articolo passa in rassegna le indicazioni attuali riguardanti il ruolo
dell’ecografia nella diagnosi e nella gestione delle infezioni polmonari virali. Descrive la tecnica di esame e i principali risultati ecografici per diversi virus che possono colpire i polmoni.