Una importante riduzione di costi grazie all’esecuzione di procedure mini-invasive, alla ridotta degenza dei pazienti in ospedale, alle minori morbilità e mortalità: un dato che mostra quanto l’avanguardia della radiologia interventistica abbia ricadute importanti non solo sul benessere dei pazienti
SIRM (Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica) insieme ad AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) ha partecipato a Torino alla quindicesima edizione di “Tennis and Friends – Salute e Sport”, dal 12 al 14 settembre in Piazza Castello. Per tre giorni oncologi e radiologi hanno incontrato i cittadini per promuovere la prevenzione primaria e secondaria. Allo stand sono stati distribuiti materiali informativi.
SIRM (Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica) insieme ad AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) ha partecipato a Torino alla quindicesima edizione di “Tennis and Friends – Salute e Sport”, dal 12 al 14 settembre in Piazza Castello. Per tre giorni oncologi e radiologi hanno incontrato i cittadini per promuovere la prevenzione primaria e secondaria. Allo stand sono stati distribuiti materiali informativi.
Vittorio Miele è il nuovo presidente della FIdeSMAR , la Federazione Italiana Delle Società Mediche dell’Area Radiologica. Con cinque grandi società e associazioni scientifiche confederate (SIRM, Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica, AIRB, Associazione Italiana di Radiobiologia, AIRO, Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica, AIMN, Associazione Italiana di Medicina Nucleare e AINR, Associazione Italiana di Neuroradiologia), si conferma una delle maggiori federazioni medico-scientifiche in Europa.
L’Italia è tra i Paesi più longevi del mondo: gli over 65 sono oggi oltre 14 milioni e nei prossimi vent’anni arriveranno a quasi 19 milioni. Un dato che impone una riflessione urgente sul sistema sanitario e, in particolare, sull’importanza della radiologia geriatrica come strumento di prevenzione e diagnosi personalizzata.
Tumori: in Liguria vivono 104.000 persone dopo la diagnosi. La prevenzione naviga insieme a Nave Amerigo Vespucci.
La recente visita della delegazione della Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica (SIRM) in Cina ha rappresentato un momento significativo per lil consolidamento delle relazioni internazionali nel campo della radiologia.
In Campania il 29% degli adulti fuma, quasi la metà è sedentaria e oltre il 50% ha problemi di peso. Il fumo è legato ad almeno 27 malattie, tra cui numerosi tumori. Ogni anno si registrano oltre 33mila nuovi casi oncologici nella Regione. La Rete Oncologica Campana (ROC) garantisce percorsi di cura uniformi e multidisciplinari, La partecipazione agli screening resta bassa, nonostante la loro efficacia.
In Calabria l’adesione ai programmi di screening oncologici è molto bassa, con solo il 6,1% dei cittadini che effettua il test per il sangue occulto nelle feci e il 16,4% delle donne che si sottopone a mammografia. Inoltre, il 44,5% della popolazione è sedentaria e il 46% ha problemi di peso. Per promuovere la prevenzione SIRM, AIOM, AIRC e Fondazione AIOM hanno partecipato il 5 e 6 maggio al “Villaggio IN Italia” di Reggio Calabria, durante la tappa del Tour Mediterraneo della Nave Vespucci.