Il Ministero della Salute ha aggiornato le linee di indirizzo per il percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per il linfoma anaplastico a grandi cellule in pazienti con impianti protesici mammari (BIA-ALCL). Il BIA-ALCL è una rara forma di linfoma che può svilupparsi in pazienti portatori di protesi mammarie, impiantate per finalità estetiche o ricostruttive. Ad oggi, nel mondo si registrano…
Linee guida
Il documento, partendo dai documenti societari e intersocietari sulla scelta del mezzo di contrasto, sintetizza il ruolo del radiologo. Attenzione viene posta per l’analisi delle differenze tra i mezzi di contrasto generici e quelli di riferimento. Il documento è scaricabile qui
Linea Guida SIOT. FRATTURE DEL FEMORE PROSSIMALE NELL’ANZIANO
Documento intersocietario AISF, AIOM, IT-IHPBA, SIC, SIRM, SITOI 2016. RACCOMANDAZIONI MULTISOCIETARIE ITALIANE PER LA GESTIONE CLINICA INTEGRATA DEL PAZIENTE CON EPATOCARCINOMA
Definisce le differenti aree di applicazione della Teleradiologia ed i specifici requisiti per la sua corretta attuazione. Evidenzia le condizioni di tempo e di luogo nelle quali può essere utilizzata ed enfatizza i rischi a cui può esporre Pazienti, Operatori e Struttura Sanitaria qualora sia utilizzata in assenza di una rigorosa organizzazione e di una chiara definizione delle responsabilità.
Contiene una descrizione dei ruoli, funzioni e responsabilità delle figure professionali; una descrizione dei requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi e indicazioni su come operare in qualità relativamente alle procedure diagnostiche ed interventistiche.