doc strategia parita di genere 2021

Ministero per le Pari Opportunità e la Famiglia. Strategia Nazionale sulla parità di genere 2021-2026

Per la prima volta in Italia è stato elaborato un documento per la Strategia Nazionale sulla parità di genere con una prospettiva di lungo termine (2021-2026), presentato al Consiglio dei Ministri ad agosto 2021 dalla Prof.ssa Elena Bonetti, Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia.
Il documento si ispira alla Gender Equality Strategy 2020-2025, approvata dal Parlamento dell’Unione Europea il 21 gennaio 2021, che traccia le azioni chiave per garantire pari partecipazione e opportunità nel mercato lavorativo nonché il raggiungimento dell’equilibrio di genere nel processo decisionale e politico, con l’obiettivo di porre fine alle discriminazioni e alla violenza di genere.

Istituto superiore sanita

Rapporto ISTISAN 21/1 sulla radiologia interventistica. Indicazioni operative per l’ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica. Aggiornamento del rapporto ISTISAN 15/41.

Aggiorna il precedente Rapporto 15/41. Definisce le procedure di radiologia Interventistica, l’attività complementare, le figure professionali coinvolte ed i relativi livelli di responsabilità. La responsabilità dell’atto radiologico anche complementare e della dose somministrata al paziente, declinata dai principi di giustificazione, ottimizzazione, valutazione clinica dei risultati e cooperazione tra specialisti, tecnici di radiologia ed infermieri. La radioprotezione di pazienti ed operatori ed i controlli di qualità

Istituto superiore sanita

Rapporto ISTISAN 20/22. Livelli diagnostici di riferimento per la pratica nazionale di radiologia diagnostica e interventistica e di medicina nucleare diagnostica. Aggiornamento del rapporto ISTISAN 17/33

Aggiorna il precedente Rapporto 17/33 alla luce della pubblicazione ufficiale del DL.vo 101/2020 in attuazione della Direttiva 2013/59/Euratom. Fornisce indicazioni sulle modalità di individuazione dei Livelli Diagnostici di Riferimento (LDR) nazionali, considerati uno strumento importante per l’ottimizzazione della radioprotezione del Paziente e utile per identificare pratiche diagnostiche potenzialmente rischiose dal punto di vista dell’esposizione del Paziente

Istituto superiore sanita

Rapporto ISS COVID 19 55/2020. Stato dell’arte sull’impiego della diagnostica per immagini nei pazienti COVID

Elaborato in collaborazione tra il Centro Nazionale Tecnologie Innovative in Sanità Pubblica dell’ISS e la SIRM, individua tutti gli aspetti rilevanti e di interesse per la comunità scientifica relativi all’uso della diagnostica per immagini in ambito COVID-19.

inail

Documento INAIL-ISPESL 2020. APPARECCHIATURE IBRIDE DI TIPO RM-PET E RM-RT. Indicazioni operative per le regole di sicurezza nell’utilizzo

Integra il DM 14 gennaio 2021 relativo alla determinazione degli standard di sicurezza per l’impiego delle apparecchiature ibride RM (lettera G dell’allegato). Indica le modalità operative e le responsabilità nella installazione e gestione delle apparecchiature ibride radiologiche-medico nucleari (RM-PET) e radiologiche-radioterapiche (RM-RT)