
Stili di vita sani e prevenzione oncologica al centro del “Tour Mediterraneo Vespucci”, che è approdato ad Ancona dal 1 al 3 aprile. Nelle Marche, la popolazione è tra le più longeve d’Italia, con una bassa percentuale di sedentari, sovrappeso e fumatori rispetto alla media nazionale. Tuttavia, ogni anno si registrano quasi 11mila nuovi casi di tumore, molti dei quali evitabili. SIRM, AIOM, Fondazione AIRC e Fondazione AIOM, sono partner scientifici con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini su prevenzione e screening. Troppi cittadini non ricevono consigli adeguati dai medici su alimentazione, attività fisica e alcol. L’iniziativa è anche un’opportunità per diffondere la cultura della salute nelle scuole, nelle piazze e tra le nuove generazioni. Il tour toccherà 17 città italiane e si concluderà a Genova il 10 giugno.
Il professor Andrea Giovagnoni past President SIRM:
“Nel 2024, in Italia sono state stimate 390.100 nuove diagnosi di tumore. La neoplasia più frequente in tutta la popolazione è quella della mammella (quasi 53.700 nuovi casi).È importante anche migliorare l’adesione allo screening mammografico, che nel nostro Paese raggiunge il 55% con significative differenze territoriali – afferma Andrea Giovagnoni, Past President SIRM -. Questo esame rientra nella prevenzione secondaria ed è fondamentale, perché consente di individuare il tumore del seno in fase iniziale, quando le possibilità di guarigione sono molto alte. La maggiore attenzione nei confronti degli stili di vita sani e dell’adesione ai programmi di screening fa parte di un cambiamento culturale che deve interessare tutte le generazioni. Da qui l’importanza di iniziative come il ‘Tour Mediterraneo’, che consente di essere vicino ai cittadini e di trasmettere i messaggi della prevenzione. Insieme a AIOM, Fondazione AIOM e Fondazione AIRC siamo ‘a bordo’ di questo progetto perché vogliamo raggiungere migliaia di persone, per far capire che basta seguire poche semplici regole per contrastare il cancro”.