TUMORI: “IN CAMPANIA RECORD DI TABAGISTI, FUMA IL 29% DEI CITTADINI. LA RETE ONCOLOGICA REGIONALE ESEMPIO VIRTUOSO DI CURA”
In Campania il 29% degli adulti fuma, quasi la metà è sedentaria e oltre il 50% ha problemi di peso. Il fumo è legato ad almeno 27 malattie, tra cui numerosi tumori. Ogni anno si registrano oltre 33mila nuovi casi oncologici nella Regione. La Rete Oncologica Campana (ROC) garantisce percorsi di cura uniformi e multidisciplinari, La partecipazione agli screening resta bassa, nonostante la loro efficacia.
Per sensibilizzare i campani sul ruolo degli stili di vita sani, la prevenzione contro il cancro “naviga” insieme al “Tour Mediterraneo Vespucci”. La Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica (SIRM), l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), Fondazione AIRC e Fondazione AIOM sono stati presenti dal 13 al 16 maggio a Napoli al “Villaggio IN Italia” (Stazione Marittima – Molo Beverello) nella tappa del “Tour Mediterraneo” del veliero più bello del mondo, un vero e proprio orgoglio italiano. Ai cittadini sono stati offerti consigli e materiale informativo.
Articoli

Lotta ai tumori, ecco dove si fuma di più

Tumori, arriva a Napoli Nave Vespucci per prevenzione a partire da fumo

Aiom, Airc, Fondazione Aiom e Sirm partner scientifici del ‘Tour mediterraneo Vespucci’
Ad oggi lo screening per il tumore del polmone non è inserito nei programmi pubblici, ma vi è una forte raccomandazione positiva nelle Linee Guida AIOM. “Circa l’80% dei casi di carcinoma polmonare è diagnosticato in fase avanzata, con ridotte probabilità di guarigione e con costi elevati a livello individuale e sociale – afferma Luca Brunese, Presidente eletto SIRM -. Studi clinici hanno dimostrato che la tomografia computerizzata del torace a basso dosaggio riduce del 20% la mortalità nei forti fumatori. Con questo approccio è possibile aumentare il numero delle diagnosi in fase precoce, consentendo di candidare i pazienti a un intervento chirurgico meno invasivo e al trattamento con farmaci innovativi, aumentando le probabilità di guarigione. La TAC a basso dosaggio è lo strumento più idoneo per la diagnosi precoce di questa neoplasia: è efficace nell’individuazione di lesioni di piccole dimensioni, è di facile e rapida esecuzione, non è invasiva e non richiede l’utilizzo del mezzo di contrasto”.
Videointerviste
La SIRM e il progetto Vespucci: una collaborazione vincente | Luca Brunese
SIRM protagonista del Tour Mediterraneo della Nave Vespucci | Nicoletta Gandolfo

Foto: Nicoletta Gandolfo, Presidente SIRM, Luca Brunese, Presidente Eletto SIRM, Mauro Boldrini, Ufficio Stampa e Nicola Silvestris, Segretario Nazionale AIOM.

Foto: Nicoletta Gandolfo, Presidente SIRM, Luca Brunese, Presidente Eletto SIRM