Bias cognitivi in radiologia diagnostica: conoscerli per ridurre gli errori, Radiologia geriatrica: un approccio dedicato per migliorare la cura del paziente fragile, Audit clinici in radiologia: uno strumento essenziale per qualità, sicurezza ed efficienza, Inquinamento atmosferico e cuore: la RM cardiaca rileva la fibrosi miocardica precoce, “Starry-sky” pattern (cielo stellato) in ecografia

Read More

Le malattie interstiziali polmonari (ILD) rappresentano un gruppo eterogeneo di patologie che interessano il parenchima polmonare. Sebbene la fibrosi polmonare idiopatica (IPF) sia la forma più nota di fibrosi progressiva, altre ILD possono evolvere in maniera simile, venendo collettivamente definite “fibrosi polmonare progressiva” (PPF).

Read More
Carissime Socie e carissimi Soci, come vi è noto il Centro Studi Cardello costituisce la seconda sede istituzionale, insieme a quella storica di Milano, della SIRM e dunque di tutti i Soci; per questo riteniamo meriti di essere messo a disposizione per attività formative comuni, reputandolo particolarmente adatto per convegni di casistica clinica ragionata, sempre…
Read More

Quest’anno l’evento ESOI si tiene a Pisa dal 7 al 9 settembre. Per i soci SIRM c’è la possibilità di ottenere i crediti ECM italiani (5,4), presentandosi al desk accoglienza e compilando un modulo. La SIRM ha fatto espressamente richiesta di accreditamento per questo evento (ID ECM 16-388217). Per informazioni e registrazioni, consultare il sito…

Read More

Il Prof. Massimo Midiri è stato eletto Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Palermo! Un risultato plebiscitario che ha confermato l’unanime consenso raccolto dal suo programma. Il passaggio di consegne è avvenuto alla presenza dell’Assessore Regionale all’Istruzione, Prof. Roberto Lagalla, anche lui già Rettore dell’Università ed esponente della grande scuola radiologica palermitana. Al Neo Rettore,…

Read More

Per finalizzare con immediatezza l’iscrizione alla SIRM, ti suggeriamo operativamente di accedere all’Area soci con le tue credenziali, opzionare le tue preferenze ed al termine, al momento del pagamento scegliere il “Pagamento attivato presso il PSP” per generare automaticamente l’Avviso di Pagamento (che riceverai per e_mail), e saldare l’avviso di pagamento collegandoti a PagoFacile https://pagofacile.popso.it/web/guest/pagoPA. Dovrai ricopiare il Codice Avviso che troverai…

Read More

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo n.101 del 31 luglio 2020 che costituisce il nuovo testo sulla radioprotezione in Italia. A distanza di 6 anni e mezzo dalla direttiva 2013/59/Euratom, l’Italia si dota di un provvedimento di recepimento che costituisce lo strumento normativo per l’atteso riordino della materia. Clicca qui per scaricare…

Read More

Il termine “honeycombing” (aspetto a “nido d’ape”) descrive un pattern polmonare tipico di una fibrosi polmonare avanzata.
Nella TC ad alta risoluzione (HRCT), questo pattern si presenta come piccole cisti aeree multiple, di dimensioni simili, con pareti spesse, distribuite soprattutto nelle aree basali e periferiche dei polmoni

Read More

Nel campo della diagnostica per immagini, l’uso sempre più frequente della tomografia computerizzata (TC) rappresenta oggi la principale fonte di esposizione medica alle radiazioni. La dose di radiazioni a cui un paziente è esposto dipende da diversi fattori: le sue caratteristiche individuali, le parti del corpo da esaminare e la patologia da indagare.

Read More

Bias cognitivi in radiologia diagnostica: conoscerli per ridurre gli errori, Radiologia geriatrica: un approccio dedicato per migliorare la cura del paziente fragile, Audit clinici in radiologia: uno strumento essenziale per qualità, sicurezza ed efficienza, Inquinamento atmosferico e cuore: la RM cardiaca rileva la fibrosi miocardica precoce, “Starry-sky” pattern (cielo stellato) in ecografia

Read More

Vittorio Miele è il nuovo presidente della FIdeSMAR , la Federazione Italiana Delle Società Mediche dell’Area Radiologica. Con cinque grandi società e associazioni scientifiche confederate (SIRM, Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica, AIRB, Associazione Italiana di Radiobiologia, AIRO, Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica, AIMN, Associazione Italiana di Medicina Nucleare e AINR, Associazione Italiana di Neuroradiologia), si conferma una delle maggiori federazioni medico-scientifiche in Europa.

Read More

A seguito della pubblicazione del nuovo DM “Definizione delle tariffe relative all’assistenza specialistica ambulatoriale e protesica” (GU 168 del 27.12.2024), che ha modificato alcune tariffe rispetto a quelle pubblicate nel 2023, si è reso necessario adeguare l’elaborazione fatta nel precedente lavoro del 2023, confrontando i dati risultanti dall’analisi dei costi del progetto e-Valuate con le tariffe del DM 2023, alle nuove tariffe del DM del novembre 2024.

Read More

Il 27 maggio 2025, presso l’Aula Iuliani, dell’Ospedale Molinette di Torino, si è tenuto un incontro di alto profilo istituzionale e tecnico promosso e organizzato dal Prof. Alessandro Carriero, Presidente del Gruppo Regionale Piemonte e Valle D’Aosta, con il supporto del Consiglio Direttivo SIRM Piemonte e Valle D’Aosta, che ha visto la partecipazione di oltre 80 radiologi e tutti i Direttori delle Strutture Complesse di Radiologia della Regione.

Read More