Bias cognitivi in radiologia diagnostica: conoscerli per ridurre gli errori, Radiologia geriatrica: un approccio dedicato per migliorare la cura del paziente fragile, Audit clinici in radiologia: uno strumento essenziale per qualità, sicurezza ed efficienza, Inquinamento atmosferico e cuore: la RM cardiaca rileva la fibrosi miocardica precoce, “Starry-sky” pattern (cielo stellato) in ecografia
Bias cognitivi in radiologia diagnostica: conoscerli per ridurre gli errori, Radiologia geriatrica: un approccio dedicato per migliorare la cura del paziente fragile, Audit clinici in radiologia: uno strumento essenziale per qualità, sicurezza ed efficienza, Inquinamento atmosferico e cuore: la RM cardiaca rileva la fibrosi miocardica precoce, “Starry-sky” pattern (cielo stellato) in ecografia
Alla presenza di circa 12.000 delegati, si sono tenute a Parigi, al Palazzo dei Congressi a porte Maillot, le JFR (Giornate Francesi di Radiologia). Durante la cerimonia di apertura, nella sezione internazionale, sono stati premiati due nazioni (Vietnam e Costa d’Avorio) e cinque radiologi provenienti da Cina, USA, Egitto, Libano e Italia, nella figura del prof. Giovagnoni, Professore Ordinario dell’Università Politecnica delle Marche ed ex Presidente SIRM. La SIRM si congratula con il Prof. Giovagnoni per il prestigioso traguardo raggiunto.
La Società Italiana di Radiologia Medica ed Interventistica esprime profondo cordoglio per la scomparsa del Prof. Plinio Rossi, figura di riferimento nella storia della radiologia mondiale e riconosciuto padre della radiologia interventistica nel nostro Paese.
L’U.O. di Radiologia Diagnostica e Interventistica del IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio di Milano, diretta dal Prof. Luca Maria Sconfienza, ha ottenuto il Green ID Certificate dell’European Society of Radiology.
Il termine “honeycombing” (aspetto a “nido d’ape”) descrive un pattern polmonare tipico di una fibrosi polmonare avanzata.
Nella TC ad alta risoluzione (HRCT), questo pattern si presenta come piccole cisti aeree multiple, di dimensioni simili, con pareti spesse, distribuite soprattutto nelle aree basali e periferiche dei polmoni
Nel campo della diagnostica per immagini, l’uso sempre più frequente della tomografia computerizzata (TC) rappresenta oggi la principale fonte di esposizione medica alle radiazioni. La dose di radiazioni a cui un paziente è esposto dipende da diversi fattori: le sue caratteristiche individuali, le parti del corpo da esaminare e la patologia da indagare.
Bias cognitivi in radiologia diagnostica: conoscerli per ridurre gli errori, Radiologia geriatrica: un approccio dedicato per migliorare la cura del paziente fragile, Audit clinici in radiologia: uno strumento essenziale per qualità, sicurezza ed efficienza, Inquinamento atmosferico e cuore: la RM cardiaca rileva la fibrosi miocardica precoce, “Starry-sky” pattern (cielo stellato) in ecografia
A seguito della pubblicazione del nuovo DM “Definizione delle tariffe relative all’assistenza specialistica ambulatoriale e protesica” (GU 168 del 27.12.2024), che ha modificato alcune tariffe rispetto a quelle pubblicate nel 2023, si è reso necessario adeguare l’elaborazione fatta nel precedente lavoro del 2023, confrontando i dati risultanti dall’analisi dei costi del progetto e-Valuate con le tariffe del DM 2023, alle nuove tariffe del DM del novembre 2024.