Bias cognitivi in radiologia diagnostica: conoscerli per ridurre gli errori, Radiologia geriatrica: un approccio dedicato per migliorare la cura del paziente fragile, Audit clinici in radiologia: uno strumento essenziale per qualità, sicurezza ed efficienza, Inquinamento atmosferico e cuore: la RM cardiaca rileva la fibrosi miocardica precoce, “Starry-sky” pattern (cielo stellato) in ecografia
Il termine “honeycombing” (aspetto a “nido d’ape”) descrive un pattern polmonare tipico di una fibrosi polmonare avanzata.
Nella TC ad alta risoluzione (HRCT), questo pattern si presenta come piccole cisti aeree multiple, di dimensioni simili, con pareti spesse, distribuite soprattutto nelle aree basali e periferiche dei polmoni
L’U.O. di Radiologia Diagnostica e Interventistica del IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio di Milano, diretta dal Prof. Luca Maria Sconfienza, ha ottenuto il Green ID Certificate dell’European Society of Radiology.
Nel campo della diagnostica per immagini, l’uso sempre più frequente della tomografia computerizzata (TC) rappresenta oggi la principale fonte di esposizione medica alle radiazioni. La dose di radiazioni a cui un paziente è esposto dipende da diversi fattori: le sue caratteristiche individuali, le parti del corpo da esaminare e la patologia da indagare.
Bias cognitivi in radiologia diagnostica: conoscerli per ridurre gli errori, Radiologia geriatrica: un approccio dedicato per migliorare la cura del paziente fragile, Audit clinici in radiologia: uno strumento essenziale per qualità, sicurezza ed efficienza, Inquinamento atmosferico e cuore: la RM cardiaca rileva la fibrosi miocardica precoce, “Starry-sky” pattern (cielo stellato) in ecografia
A seguito della pubblicazione del nuovo DM “Definizione delle tariffe relative all’assistenza specialistica ambulatoriale e protesica” (GU 168 del 27.12.2024), che ha modificato alcune tariffe rispetto a quelle pubblicate nel 2023, si è reso necessario adeguare l’elaborazione fatta nel precedente lavoro del 2023, confrontando i dati risultanti dall’analisi dei costi del progetto e-Valuate con le tariffe del DM 2023, alle nuove tariffe del DM del novembre 2024.
Il 27 maggio 2025, presso l’Aula Iuliani, dell’Ospedale Molinette di Torino, si è tenuto un incontro di alto profilo istituzionale e tecnico promosso e organizzato dal Prof. Alessandro Carriero, Presidente del Gruppo Regionale Piemonte e Valle D’Aosta, con il supporto del Consiglio Direttivo SIRM Piemonte e Valle D’Aosta, che ha visto la partecipazione di oltre 80 radiologi e tutti i Direttori delle Strutture Complesse di Radiologia della Regione.
Il corso della European Head & Neck Society, dal titolo “Radiogical vs Surgical vs Pathological Anatomy: The first EHNS Academy Course”, avrà luogo ad Alba dal 1 al 6 settembre prossimi e avrà, tra gli altri, il patrocinio della European Society of Head and Neck Radiology.
Valutazione rapida e automatizzata dei parametri di funzione cardiaca (LV e RV) mediante sequenze cine accelerate da deep learning (DL cine) e confrontate con bSSFP standard.