Le infezioni del sistema nervoso centrale causate da batteri atipici stanno diventando sempre più frequenti. Borrelia burgdorferi e Rickettsia conorii sono microrganismi trasmessi dalle zecche; l’infezione da questi batteri provoca un ampio spettro di manifestazioni all’imaging. Nelle aree in cui questi microrganismi trasmessi dalle zecche sono endemici, inclusa la Spagna, queste infezioni devono essere incluse…
(D.Lgs 101/2020, art. 168 comma 3 e allegato XXIX) Ricordiamo come in base al citato articolo si debba – o più probabilmente si dovrebbe – provvedere a trasmettere entro il 27 agosto 2023 “per ciascun esame contemplato dal nomenclatore nazionale: il relativo codice e il numero di prestazioni erogate, il valore mediamente rilevato e la…
ll Prof. Emanuele Neri, delegato per le attività internazionali della SIRM, e Ordinario di Radiologia, è il nuovo Presidente della Scuola Interdipartimentale di Medicina dell’Università di Pisa. L’elezione si è svolta il 23 Gennaio us e con voto unanime il Prof. Neri è stato eletto nella prestigiosa carica, prendendo servizio in data odierna. Tanti auguri…
Segnaliamo la recentissima pubblicazione di risultati dallo studio europeo EPI-CT, mirante a quantificare il rischio di neoplasie correlabili all’esecuzione di studi TC in bambini e giovani adulti.
La Commissione DEI (Diversità, Equità, Inclusione) della SIRM, nata nel 2021 sotto il nome di Commissione Donne Radiologo, ha rinnovato anche quest’anno il suo impegno nel promuovere iniziative dedicate a favorire un ambiente di lavoro più inclusivo e aperto, a sostegno della progressione lavorativa di tutti i medici radiologi. In occasione della Giornata Internazionale delle Donne e…
Anche quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, che si celebra l’11 febbraio, abbiamo il piacere di invitare tutti i soci SIRM a un evento dal titolo “Pari opportunità nella scienza e nella ricerca”.
Il Prof. Luca Brunese, Ordinario di Diagnostica per Immagini e Radioterapia e Rettore dell’Università degli Studi del Molise e membro del Consiglio Direttivo SIRM per i Rapporti con i Ministeri e le Società Scientifiche, è stato chiamato a far parte del Comitato scientifico dell’Istituto Superiore della Sanità. La nomina con Decreto a firma del Ministro della Salute. Designato dal…
Carissime Colleghe e Colleghi, Carissimi Soci, è iniziato il mio mandato di Presidente della SIRM per il biennio 2023-24. È mia intenzione svolgere questo incarico, in piena collaborazione con il Consiglio Direttivo per la prima volta nella storia della nostra Società formato da un ugual numero di uomini e donne, con il principale obiettivo di porre la massima attenzione alle…
Scopo del presente documento, elaborato in condivisione tra la Commissione Donne Radiologo, la Sezione di Radioprotezione, la Sezione di Gestione Risorse della Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica (SIRM) ed in collaborazione con l’Associazione Italiana di Fisica Medica (AIFM), la Società Italiana di Medicina del Lavoro (SIML), l’Associazione Italiana di Radioprotezione Medica (AIRM) e…
Ascolta il podcast Women in Radiology, iniziativa sulla parità di genere a cura di Fondazione Bracco, con l’intervento della Dr.ssa Nicoletta Gandolfo, Presidente eletto SIRM 2025-26 e Coordinatore Commissione Donne Radiologo