Supportare l’attività di Diagnostica per Immagini (radiografie, ecografie, TAC, RM) a favore degli atleti olimpici attraverso l’attivazione di una collaborazione fra la Società Scientifica e il CONI per favorire la formazione e la preparazione dei medici nell’affrontare i traumi sportivi. Si lavora al primo progetto, mai realizzato in Italia, fra la SIRM (Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica) e il CONI che porterà ad un accordo quadro di cooperazione operativo in vista di Milano Cortina 2026. L’avvio del percorso che condurrà alla firma di un accordo di collaborazione è stato annunciato nella prima giornata del 51° Congresso Nazionale SIRM “The Next Generation” al Mico di Milano.
La teleradiologia è la trasmissione elettronica di immagini radiologiche da un luogo a un altro con lo scopo principale di interpretare o commentare una diagnosi e deve essere soggetta a codici di condotta concordati dalle società professionali.
Il cancro gastrico è il quinto tumore più comune al mondo. Il sottotipo istologico più comune è l’adenocarcinoma. Gli adenocarcinomi gastrici vengono stadiati utilizzando l’ottava classificazione TNM dell’American Joint Committee on Cancer.
Si chiama “Radiomica” ed è la nuova frontiera della radiologia medica. Permette di individuare nuovi marker diagnostici e valutare in modo preciso e precoce se e come ci sarà risposta alle terapie personalizzate. Tutto ciò grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Un salto quantico, una vera e propria rivoluzione, avvenuta negli ultimissimi anni, che ci permette di fornire all’oncologo, al patologo, al chirurgo, le caratteristiche della lesione e l’evoluzione che può avere. L’obiettivo della radiomica è garantire al malato l’intervento migliore più precoce e più efficace per salvaguardare anche la sua qualità di vita. Questo uno dei temi presentati durante la conferenza stampa nazionale nella sede della Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica (SIRM) a Milano. Sono intervenuti: Andrea Giovagnoni, Presidente Nazionale SIRM – Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica, Gianpaolo Carrafiello Presidente 51° Congresso Nazionale, Massimo Venturini Segretario Generale 51° Congresso Nazionale, Alfonso Marchianò, Presidente Comitato Scientifico 51° Congresso Nazionale.
La Teleradiologia è un argomento scottante, di grande attualità per le costanti evoluzioni tecnologiche, le differenti esigenze territoriali, le implicazioni pratiche, sia positive che negative, che essa inevitabilmente produce sulla nostra professione. La Sezione di Studio di Radiologia Informatica della SIRM propone ai Soci un questionario con l’obiettivo di valutare quale è l’attuale diffusione della Teleradiologia…
Vi invitiamo a leggere l’articolo della dott.ssa Angela Coniglio, Dirigente sanitario fisico del Ministero della Salute, pubblicato il 17 Apr 2024 su HealthTech 360, cliccando qui. La dott.ssa Coniglio, esperta in Radioprotezione a livello europeo, ribadisce l’importanza dell’appropriatezza e della giustificazione delle indagini diagnostiche, citando espressamente anche la SIRM e le sue raccomandazioni. Descrive sinteticamente…
La Prof.ssa Evis Sala, attuale Direttore del Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radioterapia Oncologica del Policlinico Gemelli e Professore Ordinario di Radiologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore Campus di Roma, è stata nominata Honorary Membership della Società Giapponese di Radiologia, durante il Congresso JRC 2024 che si è svolto dal 11 al 14 aprile…
Come il ruolo del Medico Radiologo e della Diagnostica per Immagini viene percepito dai Pazienti: risultati del primo rapporto Nel 2022 la SIRM ha avviato, in collaborazione con il prestigioso istituto di analisi CENSIS, uno studio sulla professione del Medico Radiologo, mirato soprattutto a valutare il nostro ruolo all’interno della Società civile e professionale. Il…
L’intervista al Presidente SIRM, Prof. Andrea Giovagnoni, pubblicata il 28/03/2024 su Repubblica.it e su La Stampa.it, sottolinea come la professione del medico radiologo sia in continua evoluzione, grazie ai progressi della tecnologia, e risulti fondamentale non solo per formulare una diagnosi precisa e completa ma anche per arrivare a scegliere le opzioni terapeutiche migliori per…