Raccomandazioni Enti Nazionali

“Alea iacta est” Il D.Lgs 101/2020 prevede (art. 168, commi 3 e 4) l’obbligo della trasmissione alle Regioni, Regioni e Province Autonome dei dati epidemiologici e dosimetrici relativi alle esposizioni a scopo medico. Il decreto attuativo al riguardo è stato pubblicato nella GU del 19 dicembre 2023 e successivamente integrato con la pubblicazione delle indicazioni…

Read More

Il Ministero della Salute ha aggiornato le linee di indirizzo per il percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per il linfoma anaplastico a grandi cellule in pazienti con impianti protesici mammari (BIA-ALCL). Il BIA-ALCL è una rara forma di linfoma che può svilupparsi in pazienti portatori di protesi mammarie, impiantate per finalità estetiche o ricostruttive. Ad oggi, nel mondo si registrano…

Read More

Pubblicato sul sito del Ministero della Salute, questo documento è stato elaborato dal Gruppo di Lavoro del Consiglio Superiore di Sanità coordinato dal Prof. Andrea Laghi, Prof. Ordinario di Radiologia e Rappresentante del Consiglio Superiore di Sanità all’interno del Consiglio Direttivo di SIRM. Nel documento sono elencate una serie di proposte operative finalizzate sia all’introduzione…

Read More

Aggiorna il precedente Rapporto 15/41. Definisce le procedure di radiologia Interventistica, l’attività complementare, le figure professionali coinvolte ed i relativi livelli di responsabilità. La responsabilità dell’atto radiologico anche complementare e della dose somministrata al paziente, declinata dai principi di giustificazione, ottimizzazione, valutazione clinica dei risultati e cooperazione tra specialisti, tecnici di radiologia ed infermieri. La radioprotezione di pazienti ed operatori ed i controlli di qualità

Read More

Aggiorna il precedente Rapporto 17/33 alla luce della pubblicazione ufficiale del DL.vo 101/2020 in attuazione della Direttiva 2013/59/Euratom. Fornisce indicazioni sulle modalità di individuazione dei Livelli Diagnostici di Riferimento (LDR) nazionali, considerati uno strumento importante per l’ottimizzazione della radioprotezione del Paziente e utile per identificare pratiche diagnostiche potenzialmente rischiose dal punto di vista dell’esposizione del Paziente

Read More

Integra il DM 14 gennaio 2021 relativo alla determinazione degli standard di sicurezza per l’impiego delle apparecchiature ibride RM (lettera G dell’allegato). Indica le modalità operative e le responsabilità nella installazione e gestione delle apparecchiature ibride radiologiche-medico nucleari (RM-PET) e radiologiche-radioterapiche (RM-RT)

Read More

Sancisce che le strutture italiane di radiodiagnostica hanno l’obbligo di effettuare controlli di qualità non solo sulle apparecchiature ma su l’intero processo clinico. Il documento riporta indicazioni per la stesura di un manuale di qualità per le attività clinico – diagnostiche e per le attività di fisica sanitaria ad esse correlate. Viene inoltre illustrato il ruolo del manuale di qualità in un programma di miglioramento continuo di qualità.

Read More