L’Italia è tra i Paesi più longevi del mondo: gli over 65 sono oggi oltre 14 milioni e nei prossimi vent’anni arriveranno a quasi 19 milioni. Un dato che impone una riflessione urgente sul sistema sanitario e, in particolare, sull’importanza della radiologia geriatrica come strumento di prevenzione e diagnosi personalizzata.
Archivio News
Luca Maria Sconfienza, ordinario di radiologia presso l’Università di Milano, è stato eletto vicepresidente della European Society of Musculoskeletal Radiology (ESSR) per il 2025/26. Questa elezione dà inizio a un percorso che lo porterà a diventare Presidente per il 2027/28
La Presidente SIRM, Nicoletta Gandolfo, ha partecipato alla XXIII Conferenza Nazionale AIOM. Il suo intervento durante la Tavola Rotonda “Linee guida intersocietarie approccio multidisciplinare: vantaggi e svantaggi”
La Società Europea di Radiologia ha attivato il progetto CLAUD-IT che ha lo scopo di confrontare la situazione attuale relativa agli Audit Clinici sulle procedure di Radiodiagnostica e di sviluppare un progetto pilota tra gli stati membri.
Tumori: in Liguria vivono 104.000 persone dopo la diagnosi. La prevenzione naviga insieme a Nave Amerigo Vespucci.
Autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche, ha contribuito come autore o coautore a numerose linee guida e position papers sia a livello nazionale che internazionale. Tra questi, si segnala in particolare l’Atto Medico Ecografico, redatto congiuntamente da SIRM e SIUMB. È inoltre tra i pionieri dell’introduzione dell’ecografia multiparametrica e dell’insegnamento dell’ecografia all’interno del corso di laurea in Medicina.
In occasione del Congresso ECR 2025 si è insediato il nuovo Board della ESER (European Society of Emergency Radiology). E’ stato eletto alla carica di President Elect per il biennio 2025-2026 il Prof. Vittorio Miele, Socio Fondatore della ESER nel 2011.
La recente visita della delegazione della Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica (SIRM) in Cina ha rappresentato un momento significativo per lil consolidamento delle relazioni internazionali nel campo della radiologia.
In Campania il 29% degli adulti fuma, quasi la metà è sedentaria e oltre il 50% ha problemi di peso. Il fumo è legato ad almeno 27 malattie, tra cui numerosi tumori. Ogni anno si registrano oltre 33mila nuovi casi oncologici nella Regione. La Rete Oncologica Campana (ROC) garantisce percorsi di cura uniformi e multidisciplinari, La partecipazione agli screening resta bassa, nonostante la loro efficacia.
In Calabria l’adesione ai programmi di screening oncologici è molto bassa, con solo il 6,1% dei cittadini che effettua il test per il sangue occulto nelle feci e il 16,4% delle donne che si sottopone a mammografia. Inoltre, il 44,5% della popolazione è sedentaria e il 46% ha problemi di peso. Per promuovere la prevenzione SIRM, AIOM, AIRC e Fondazione AIOM hanno partecipato il 5 e 6 maggio al “Villaggio IN Italia” di Reggio Calabria, durante la tappa del Tour Mediterraneo della Nave Vespucci.