I mezzi di contrasto (m.d.c.) sono farmaci diagnostici, un gruppo di molecole diverse e non del tutto sovrapponibili per caratteristiche chimico-fisiche, farmacocinetica, modalità di preparazione e soprattutto precauzioni d’uso ed indicazioni. La scelta dei mezzi di contrasto deve essere libera e consapevole e seguire un iter preciso, che consideri Per effettuare tale scelta il Medico…
Mezzi di contrasto
Pubblicato su La Radiologia Medica un position paper a cura di SIRM (Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica), SIN (Società Italiana di Nefrologia) e AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), in merito ai criteri di adeguatezza per la valutazione e la prevenzione del danno renale nel paziente sottoposto a esame con mezzo di contrasto.…
Il documento, partendo dai documenti societari e intersocietari sulla scelta del mezzo di contrasto, sintetizza il ruolo del radiologo. Attenzione viene posta per l’analisi delle differenze tra i mezzi di contrasto generici e quelli di riferimento. Il documento è scaricabile qui
Documento intersocietario SIRM SIN AIOM 2020. VALUTAZIONE E PREVENZIONE DEL DANNO RENALE NEL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A ESAMI CON MEZZO DI CONTRASTO
Documento intersocietario SIRM SIN SIP 2020. RACCOMANDAZIONI PER LA DONNA CHE ALLATTA SOTTOPOSTA A ESAMI RADIOLOGICI CON L’IMPIEGO DI MDC ENDOVASCOLARE
Tratta degli aspetti salienti del documento di intesa Stato Regioni sulle modalità di dematerializzazione dei referti e delle immagini di Diagnostica per Immagini, delle modalità di archiviazione delle immagini e dei referti e l’indicazione dei compiti e delle responsabilità