Definisce le condizioni di sicurezza per l’utilizzo clinico di impianti di Risonanza Magnetica. Identifica il responsabile della sicurezza clinica e dell’efficacia diagnostica dell’apparecchiatura; identifica il responsabile della prestazione diagnostica. Nell’allegato del decreto è riportato un esempio di scheda anamnestica e di consenso informato.
Radioprotezione
Aggiorna il precedente Rapporto 15/41. Definisce le procedure di radiologia Interventistica, l’attività complementare, le figure professionali coinvolte ed i relativi livelli di responsabilità. La responsabilità dell’atto radiologico anche complementare e della dose somministrata al paziente, declinata dai principi di giustificazione, ottimizzazione, valutazione clinica dei risultati e cooperazione tra specialisti, tecnici di radiologia ed infermieri. La radioprotezione di pazienti ed operatori ed i controlli di qualità
Riporta le indicazioni pratiche delle Società Scientifiche di area radiologica per l’inserimento della classe di dose nei referti radiologici e di medicina nucleare previsto dall’art. 161 c. 5,6 del D.Lgs. 101/2020.
Nel documento Vengono riportate tutte le novità del D.Lgs. 101/2020 nel campo della radioprotezione e dei compiti e responsabilità delle varie figure professionali coinvolte
Statement sull’uso della M A cura della Sezione di Studio di Senologia della Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica, a cura della Sezione di Studio di Senologia della Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica
Aggiorna il precedente Rapporto 17/33 alla luce della pubblicazione ufficiale del DL.vo 101/2020 in attuazione della Direttiva 2013/59/Euratom. Fornisce indicazioni sulle modalità di individuazione dei Livelli Diagnostici di Riferimento (LDR) nazionali, considerati uno strumento importante per l’ottimizzazione della radioprotezione del Paziente e utile per identificare pratiche diagnostiche potenzialmente rischiose dal punto di vista dell’esposizione del Paziente
Stabilisce le norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti ad uso medico e non medico. Particolare interese per l’attività radiologica rivestono: Titolo I – Campo di applicazione; Titolo II – Definizioni; Titolo XI – Esposizione dei lavoratori. Titolo XII – Esposizione della popolazione.
Documento intersocietario SIRM AIFM FASTER 2020. POSIZIONE DI AIFM, SIRM E FASTeR SULL’USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ANTI-X PER I PAZIENTI SOTTOPOSTI A ESAMI RADIOLOGICI
Fissa i criteri per l’erogazione di prestazioni radiologiche in regime di ricovero, in elezione ambulatoriale e in emergenza urgenza. Definisce campi di applicazione della teleradiologia.
Sancisce che le strutture italiane di radiodiagnostica hanno l’obbligo di effettuare controlli di qualità non solo sulle apparecchiature ma su l’intero processo clinico. Il documento riporta indicazioni per la stesura di un manuale di qualità per le attività clinico – diagnostiche e per le attività di fisica sanitaria ad esse correlate. Viene inoltre illustrato il ruolo del manuale di qualità in un programma di miglioramento continuo di qualità.