sirm
Oggi in Italia, le donne nelle STEAM sono 400.000, pari al 34% del totale. La SIRM, attraverso la sua Commissione DEI (Diversità, Equità e Inclusione), sta promuovendo concretamente l’inclusione femminile nel settore. In occasione della Giornata Internazionale delle donne nella scienza, la SIRM ha organizzato un convegno per discutere della sostenibilità in radiologia, affrontando temi di ricerca, innovazione e responsabilità. La Presidente Gandolfo ha sottolineato l’importanza di abbattere gli stereotipi di genere e di favorire il ruolo delle donne in posizioni dirigenziali. La sostenibilità in radiologia è stata analizzata anche sotto l’aspetto della gestione consapevole delle risorse e dell’uso delle tecnologie, come le pratiche green e l’introduzione dell’IA
Come Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica (SIRM) possiamo aiutare a prevenire le principali patologie dell’anziano come infarto, ictus, fratture, tumori attraverso l’uso dell’imaging diagnostico che consente la stratificazione del rischio e l’identificazione precoce dei fattori che preludono grandi eventi acuti. Una prevenzione attiva che può garantire una longevità positiva ai 10 milioni di ultrasettantenni che vivono oggi in Italia. Nasce “Il radiologo medico, un amico dell’anziano”, il primo studio pilota/progetto nazionale di prevenzione promosso dalla SIRM esclusivamente rivolto alla terza età. La radiologia geriatrica è una nuova branca, nata dopo l’evento internazionale R7 di Venezia. Ora lanciamo un programma educazionale che ci porterà a dialogare direttamente con i cittadini.
La SIRM (Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica), una fra le più grandi Società scientifiche d’Italia e d’Europa con più di 12500 iscritti, si fa promotrice di un incontro internazionale di radiologia medica per l’analisi, la ricerca e lo sviluppo di politiche sanitarie a livello globale: R7 – Radiology. Un Think Tank che vede coinvolte, per la prima volta, le grandi Società Scientifiche di Radiologia corrispondenti ai Paesi del G7 (USA, UK, Germania, Francia, Giappone, Canada e Italia oltre alla Società Europea di Radiologia) in un Forum Internazionale a Venezia, dal 10 al 13 ottobre prossimi.
Supportare l’attività di Diagnostica per Immagini (radiografie, ecografie, TAC, RM) a favore degli atleti olimpici attraverso l’attivazione di una collaborazione fra la Società Scientifica e il CONI per favorire la formazione e la preparazione dei medici nell’affrontare i traumi sportivi. Si lavora al primo progetto, mai realizzato in Italia, fra la SIRM (Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica) e il CONI che porterà ad un accordo quadro di cooperazione operativo in vista di Milano Cortina 2026. L’avvio del percorso che condurrà alla firma di un accordo di collaborazione è stato annunciato nella prima giornata del 51° Congresso Nazionale SIRM “The Next Generation” al Mico di Milano.
Si chiama “Radiomica” ed è la nuova frontiera della radiologia medica. Permette di individuare nuovi marker diagnostici e valutare in modo preciso e precoce se e come ci sarà risposta alle terapie personalizzate. Tutto ciò grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Un salto quantico, una vera e propria rivoluzione, avvenuta negli ultimissimi anni, che ci permette di fornire all’oncologo, al patologo, al chirurgo, le caratteristiche della lesione e l’evoluzione che può avere. L’obiettivo della radiomica è garantire al malato l’intervento migliore più precoce e più efficace per salvaguardare anche la sua qualità di vita. Questo uno dei temi presentati durante la conferenza stampa nazionale nella sede della Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica (SIRM) a Milano. Sono intervenuti: Andrea Giovagnoni, Presidente Nazionale SIRM – Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica, Gianpaolo Carrafiello Presidente 51° Congresso Nazionale, Massimo Venturini Segretario Generale 51° Congresso Nazionale, Alfonso Marchianò, Presidente Comitato Scientifico 51° Congresso Nazionale.
Alla presenza del Prof. Orazio Schillaci – Ministro della Salute, si è tenuta martedì 7 marzo presso l’Auditorium del Ministero della Salute, una Conferenza stampa di presentazione dei Numeri Verdi di pubblica utilità attribuiti alle Società Mediche Scientifiche, accreditate presso il Ministero della Salute ed affiliate alla FISM, Federazione delle società medico-scientifiche italiane.Nel campo della…
Il TAR del Lazio si è pronunciato in via definitiva sul ricorso proposto nel 2016 dalla Regione Veneto e, contestualmente, dalla Federazione Nazionale dei Collegi Professionali dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, mirante all’annullamento del Decreto del Ministero Salute su “Linee guida per le procedure inerenti le pratiche radiologiche clinicamente sperimentate” – in attuazione all’art.…
Un messaggio del Presidente Vittorio Miele a conclusione dell’anno societario 2021: un anno difficile ma piano di soddisfazioni e di risultati raggiunti.