Sottoscritto un documento sulla radiologia complementare a cura di SIRM, AIFM e FASTeR che ha lo scopo di fornire importanti linee guida sul ruolo e le competenze dei vari professionisti coinvolti in questa attività.
Federico Bruno Nel mondo aziendale e del business il concetto di “soft skill” è sempre più considerato per la valutazione dei candidati ad una posizione lavorativa. Le soft skills infatti rappresentano, in opposizione alle “hard skills” – ovvero le competenze tecniche apprese durante il proprio percorso lavorativo e di studi – tutte quelle competenze trasversali,…
Federico Bruno, Massimo Benenati L’utilizzo di risorse e contenuti informatici tramite pc, tablet e smartphone, è ormai parte del quotidiano di tutti, non solo per l’informazione e la comunicazione, ma anche per l’intrattenimento e la “digitalizzazione” di numerosissime attività di vita quotidiana. L’era digitale ha anche profondamente cambiato l’approccio verso molti aspetti della vita professionale…
Si è tenuto il 29 ottobre a Jesi il raduno annuale del Gruppo Regionale SIRM Toscana, dedicato all’Imaging della sepsi. Lo scopo del convegno è fornire un aggiornamento sulla semeiotica radiologica e sui percorsi diagnostico terapeutici della sepsi, nei vari distretti. Sono state trattate le applicazioni dell’imaging sia nella fase diagnostica che nel follow-up della…
Oggi la Commissione #donne #radiologo SIRM è impegnata in un evento dedicato alla #medicina di genere e alla #radiologia al femminile, organizzato da CDI Centro Diagnostico Italiano con il patrocinio di SIRM e di Fondazione Bracco.Nicoletta Gandolfo Daniela Bernardi Stefania Montemezzi Stefania Ianniello Francesca Caumo Michaela Cellina Daria Schettini Mariangela Marras Gianpaolo Carrafiello Silvia Magnaldi
Si è tenuto il 22 ottobre a L’Aquila il raduno congiunto dei Gruppi Regionali SIRM Abruzzo-Molise-Umbria. Il convegno ha riunito i radiologi delle tre regioni per aggiornarli sui più recenti utilizzati della Tomografia Computerizzata e le sue Applicazioni cliniche e protocolli aggiornati. Clicca qui per scaricare la locadina.
Il Prof. Orazio Schillaci, Magnifico Rettore dell’Università di Tor Vergata, socio SIRM, già Presidente della AIMN, è stato nominato Ministro della Salute del Governo Meloni.
Sottoscritto un documento sulla radiologia complementare a cura di SIRM, AIFM e FASTeR che ha lo scopo di fornire importanti linee guida sul ruolo e le competenze dei vari professionisti coinvolti in questa attività.
Si è tenuto il 28 e 29 ottobre a Jesi il raduno congiunto dei Gruppi Regionali SIRM Emilia Romagna e Marche, dedicato all’intelligenza artificiale e ai progressi nelle reti Radiologiche. L’identificazione e il management del nodulo polmonare e l’ictus sono due problematiche che si presentano quotidianamente nell’attività di qualsiasi reparto di Radiodiagnostica determinando, talvolta, difficoltà…
Nicoletta Gandolfo guiderà la Società italiana di radiologia medica e interventistica (Sirm) per il biennio 2025-2026. La nuova presidente, prima donna alla guida della storica società scientifica, è stata eletta a Roma durante i lavori del 50esimo Congresso Nazionale della Sirm, che si è tenuto al Centro congressi La Nuvola da giovedì a oggi. Gandolfo sostituirà Andrea Giovagnoni a partire dal gennaio 2025.