Guarda la registrazione del Webinar Le Interviste proposte dalla commissione Donne Radiologo, realizzate sotto forma di Webinar e non solo, si pongono l’obiettivo di affrontare in maniera sistemica il complesso dei problemi sui quali si impegna la Commissione stessa, e sono realizzate con il contributo e la collaborazione di tutti i componenti della commissione, con…
Guarda la registrazione del Webinar Interviste Donne Radiologo 2021 – 2022 Le Interviste proposte dalla commissione Donne Radiologo, realizzate sotto forma di Webinar e non solo, si pongono l’obiettivo di affrontare in maniera sistemica il complesso dei problemi sui quali si impegna la Commissione stessa, e sono realizzate con il contributo e la collaborazione di…
Centoventuno membri – il 90% donne – rappresentanti di 74 imprese da 30 diversi Paesi: è l’Iniziativa speciale per l’Empowerment femminile, presieduta da Diana Bracco, che ha coinvolto istituzioni, parti sociali e organizzazioni di categoria, puntando ad un’azione intersettoriale sul futuro del lavoro e dell’istruzione per le donne di oggi e di domani.Ripensare le politiche…
Un forum innovativo con 60 figure apicali di genere: l’idea di aprire la Community a tutte le professioniste che lavorano in sanità ci ha convinto.Questa apertura ha imposto una riorganizzazione. I 25 Tavoli tematici saranno fatti on line in una lunga maratona che partirà il 1° settembre per concludersi il 10. Tre riunioni di tavolo…
Tasso di occupazione più basso d’Europa per le donne italiane con figli secondo i dati Eurostat. Il primato dell’Italia riguarda anche il divario di genere in rapporto all’avere o meno la prole.
“L’autopsia virtuale ha già una consistente storia e la richiesta di questo esame necroscopico è in costante espansione, con il corrispondente alto rischio di inappropriatezza e di attese superiori alla realtà da parte dei richiedenti, sia medico-legali sia organizzative.Questo manuale ha lo scopo di fornire una guida per la tutela della qualità e del rigore…
Care Socie e cari Soci, è con grande soddisfazione ed orgoglio che Vi segnaliamo che, essendo stati pubblicati oggi sul sito di Clarivate i Journal’s Performance relativi al 2020 da parte del Journal Citation Reports la nostra rivista societaria, “La Radiologia Medica” ha ottenuto un Impact Factor relativo all’anno 2020 di 3,469 che la…
Che tasso di mortalità ha il tumore alla prostata? Il tumore alla prostata è il tumore più frequente nel sesso maschile, ma nonostante l’elevata incidenza la sua mortalità è bassa: la sopravvivenza, a 5 anni dalla diagnosi del tumore, è di oltre il 90%. Che tipo di esame radiologico bisogna effettuare per il tumore alla…
Cari Colleghi, il CD SIRM ha conferito incarico alla Sezione di Gestione delle Risorse, in collaborazione con la sezione di Radioprotezione e con l’Associazione Italiana di Fisica Media (AIFM) di redigere un testo che contenesse indicazioni e raccomandazioni per la corretta organizzazione e gestione delle attività di Radiologia Domiciliare. La necessità di avere una posizione…
E’ online il nuovo sito della SIRM: un restyling atteso da tempo, che vi consentirà una migliore fruizione dei documenti, una più chiara ricerca di congressi e webinar e una migliore consultazione da smartphone o tablet.
L’area Soci resta invariata, nelle funzioni e nella struttura: cambia la parte pubblica del sito e aumentano le interazioni digitali e social;