I mezzi di contrasto sono farmaci diagnostici di larghissimo impiego: dei 70 milioni di esami radiologici eseguiti nel 2024, infatti, in circa il 40% dei casi (28 milioni) sono stati utilizzati mezzi di contrasto.
La sezione di Radiologia d’ Urgenza ed Emergenza della SIRM ha una storia ultraventennale: fondata nel 2000 dal Prof. Antonio Rotondo, ha visto alternarsi alla sua presidenza e nel consiglio professionisti di alto profilo e di grande esperienza. La Sezione ha lo scopo di promuovere attività di formazione, protocolli diagnostici e linee guida,nell’ambito della radiodiagnostica di pronto soccorso nelle diverse realtà territoriali ed organizzative.
sul sito web dell’AIFM è stata pubblicata un’utilissima sintesi delle disposizioni previste dal DM 3 novembre 2023, in attuazione dell’art. 168 del D.Lgs. 101/2020, riguardanti la trasmissione dei dati per la valutazione della dose alla popolazione.
Le recenti raccomandazioni internazionali sul management dell’endocardite infettiva (IE) riconoscono un ruolo crescente alla tomografia computerizzata (TC) nella valutazione delle complicanze locali e sistemiche della patologia. Lo studio presentato da Palmisano et al. riporta l’esperienza di un centro di riferimento italiano, evidenziando l’efficacia di un protocollo TC integrato nella diagnosi e gestione dell’IE.
I Social SIRM, News del Pianeta Radiologico, Corso itinerante SIRM “Cardio Imaging: when, why, how”, Le leggi in Radiologia, Aggiornamenti legislativi recenti in tema di Radiologia Young Radiologist corner / Research Pills, Strutturare un progetto di ricerca in radiologia; Scrivere un abstract esaustivo; Migliorare il proprio CV per la candidatura a fellowship/posizioni lavorative Glossario Digitale Radiologico
Siamo lieti di presentare il nuovo Corso FAD, in modalità asincrona, dal titolo “FAD Editoria SIRM”, un nuovo percorso formativo per l’ottenimento dei crediti ECM promosso dalla SIRM, che si sarà disponibile dal 16 aprile al 31 dicembre 2025.
Le malattie interstiziali polmonari (ILD) rappresentano un gruppo eterogeneo di patologie che interessano il parenchima polmonare. Sebbene la fibrosi polmonare idiopatica (IPF) sia la forma più nota di fibrosi progressiva, altre ILD possono evolvere in maniera simile, venendo collettivamente definite “fibrosi polmonare progressiva” (PPF).
La collaborazione tra la Sezione di Senologia della SIRM ed il Dott. Beniamino Brancato, membro senior della stessa sezione, aveva portato nel 2024 alla realizzazione della La versione “2.0” del Test SIRM di accuratezza diagnostica in mammografia.