Documenti e Raccomandazioni Societarie

I mezzi di contrasto (m.d.c.) sono farmaci diagnostici, un gruppo di molecole diverse e non del tutto sovrapponibili per caratteristiche chimico-fisiche, farmacocinetica, modalità di preparazione e soprattutto precauzioni d’uso ed indicazioni.  La scelta dei mezzi di contrasto deve essere libera e consapevole e seguire un iter preciso, che consideri  Per effettuare tale scelta il Medico…

Read More

Cari soci, vi presentiamo un nuovo documento a cura della Sezione e di Studio di Radiologia Interventistica della SIRM, redatto in collaborazione con altre tre società scientifiche: sulle tecniche di radiologia interventistica nella gestione delle emorragie peri post partum, che rappresentano la più frequente causa di ricovero in terapia intensiva in ambito ostetrico, con mortalità…

Read More

(D.Lgs 101/2020, art. 168 comma 3 e allegato XXIX) Ricordiamo come in base al citato articolo si debba – o più probabilmente si dovrebbe – provvedere a trasmettere entro il 27 agosto 2023 “per ciascun esame contemplato dal nomenclatore nazionale: il relativo codice e il numero di prestazioni erogate, il valore mediamente rilevato e la…

Read More

Scopo del presente documento, elaborato in condivisione tra la Commissione Donne Radiologo, la Sezione di Radioprotezione, la Sezione di Gestione Risorse della Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica (SIRM) ed in collaborazione con l’Associazione Italiana di Fisica Medica (AIFM), la Società Italiana di Medicina del Lavoro (SIML), l’Associazione Italiana di Radioprotezione Medica (AIRM) e…

Read More

A distanza di 10 anni dalla pubblicazione del “Modello di appropriatezza prestazionale quali -quantitativa in Diagnostica per Immagini” la SIRM ha ritenuto necessario produrre un nuovo documento che tenesse conto degli adeguamenti normativi e tecnologici intervenuti e fornire il proprio contributo alla continua richiesta di appropriatezza emergente da parte dei singoli e delle Istituzioni nel nostro Paese…

Read More

Questo documento ha lo scopo di fornire indicazioni utili sulla figura del Consulente Tecnico di Ufficio (CTU), dal punto di vista dei riferimenti normativi, la descrizione dell’incarico, i principi del procedimento civile e normativa della consulenza tecnica di parte, la consulenza legale e il contraddittorio, il CPT nel procedimento civile. Per visualizzare il documento clicca qui

Read More