Interventistica
La Società CIRSE (Cardiovascular and Interventional Radiological Society of Europe) ha in programma nel suo calendario eventi il Congresso “CIRSE 2025 – Cardiovascular and Interventional Radiological Society of Europe Annual Congress”. L’evento si terrà presso il Centro Congressi International Barcelona Convention Centre di Barcellona (Spain), dal 13 al 17 settembre 2025. Per 40 anni, il…
DOCUMENTO REDATTO a cura della Sezione di RADIOLOGIA INTERVENTISTICA SIRM [Raffaella Niola, Maurizio Cariati, Francesco De Cobelli, Emanuela Giampalma, Francesco Giurazza, Giuseppe Marano, Giovanni Puppini, Rita Golfieri, Michele Nardella]Approvato dal Consiglio Direttivo il 24 Settembre 2021 Il “Documento” nasce dall’esigenza di esplicitare le reali potenzialità e sviluppi più o meno a lungo termine della Radiologia…
Il congresso nazionale della Sezione di Radiologia Interventistica si svolgerà a Firenze dal 4 al 6 Novembre 2021: la prestigiosa sede del Palazzo dei Congressi del capoluogo toscano ospiterà la 41a edizione dell’evento nazionale dedicato alla Radiologia Interventistica, che rappresenta una delle Sezioni SIRM. Il congresso, accreditato ECM, vedrà anche la partecipazione attiva di tutte…
Aggiorna il precedente Rapporto 15/41. Definisce le procedure di radiologia Interventistica, l’attività complementare, le figure professionali coinvolte ed i relativi livelli di responsabilità. La responsabilità dell’atto radiologico anche complementare e della dose somministrata al paziente, declinata dai principi di giustificazione, ottimizzazione, valutazione clinica dei risultati e cooperazione tra specialisti, tecnici di radiologia ed infermieri. La radioprotezione di pazienti ed operatori ed i controlli di qualità
Aggiorna il precedente Rapporto 17/33 alla luce della pubblicazione ufficiale del DL.vo 101/2020 in attuazione della Direttiva 2013/59/Euratom. Fornisce indicazioni sulle modalità di individuazione dei Livelli Diagnostici di Riferimento (LDR) nazionali, considerati uno strumento importante per l’ottimizzazione della radioprotezione del Paziente e utile per identificare pratiche diagnostiche potenzialmente rischiose dal punto di vista dell’esposizione del Paziente
Sancisce che le strutture italiane di radiodiagnostica hanno l’obbligo di effettuare controlli di qualità non solo sulle apparecchiature ma su l’intero processo clinico. Il documento riporta indicazioni per la stesura di un manuale di qualità per le attività clinico – diagnostiche e per le attività di fisica sanitaria ad esse correlate. Viene inoltre illustrato il ruolo del manuale di qualità in un programma di miglioramento continuo di qualità.
Contiene una descrizione dei ruoli, funzioni e responsabilità delle figure professionali; una descrizione dei requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi e indicazioni su come operare in qualità relativamente alle procedure diagnostiche ed interventistiche.