Non solo mammella, colon e cervice: in futuro gli screening oncologici saranno estesi anche al tumore del polmone e della prostata, oggi considerati tra i big killer, nella popolazione a rischio. Se per il primo è stato già avviato uno studio sperimentale dedicato su forti fumatori, per il secondo è la Comunità Europea a raccomandare l’adozione di indagini diagnostiche attraverso analisi dell’antigene prostatico specifico (PSA) negli uomini fino a 70 anni. È quanto emerso durante la terza giornata del 51° Congresso Nazionale della SIRM, la Società Italiana di Radiologia Medica,
Risonanza magnetica
Presentato il programma formativo 2022 proposto dalla sezione di Radiologia Addominale e Gastroenterologica.
Definisce le condizioni di sicurezza per l’utilizzo clinico di impianti di Risonanza Magnetica. Identifica il responsabile della sicurezza clinica e dell’efficacia diagnostica dell’apparecchiatura; identifica il responsabile della prestazione diagnostica. Nell’allegato del decreto è riportato un esempio di scheda anamnestica e di consenso informato.