Scopo del documento intersocietario SIRM-AIFM sul manuale di qualità è perciò quello di fornire ai Responsabili di Impianto Radiologico una guida che consenta una corretta redazione del manuale stesso nell’ambito di strutture di varia complessità ed articolazione.

Ministero per le Pari Opportunità e la Famiglia. Strategia Nazionale sulla parità di genere 2021-2026
Per la prima volta in Italia è stato elaborato un documento per la Strategia Nazionale sulla parità di genere con una prospettiva di lungo termine (2021-2026), presentato al Consiglio dei Ministri ad agosto 2021 dalla Prof.ssa Elena Bonetti, Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia.
Il documento si ispira alla Gender Equality Strategy 2020-2025, approvata dal Parlamento dell’Unione Europea il 21 gennaio 2021, che traccia le azioni chiave per garantire pari partecipazione e opportunità nel mercato lavorativo nonché il raggiungimento dell’equilibrio di genere nel processo decisionale e politico, con l’obiettivo di porre fine alle discriminazioni e alla violenza di genere.

Unità di Radiologia Interventistica – Organizzazione e fabbisogni per la gestione dell’urgenza e dell’elezione.
DOCUMENTO REDATTO a cura della Sezione di RADIOLOGIA INTERVENTISTICA SIRM [Raffaella Niola, Maurizio Cariati, Francesco…

Mezzi di Contrasto generici: posizione SIRM
Il documento, partendo dai documenti societari e intersocietari sulla scelta del mezzo di contrasto, sintetizza…

Documento SIRM – Autopsia virtuale: indirizzi tecnici e organizzativi.
L’autopsia virtuale ha già una consistente storia e la richiesta di questo esame necroscopico è…

Documento Intersocietario SIRM AIFM – Attività di Radiologia Domiciliare: Indicazioni e Raccomandazioni
Riporta le indicazioni pratiche delle Società Scientifiche di area radiologica per l’inserimento della classe di dose nei referti radiologici e di medicina nucleare previsto dall’art. 161 c. 5,6 del D.Lgs. 101/2020.

Ministero della Salute. Raccomandazioni per l’uso sicuro dei gel ecografici
La circolare del Ministero della Salute contiene le raccomandazioni riguardanti le misure igieniche necessarie per l’utilizzo corretto del gel, i casi in cui va utilizzato il gel sterile, e quando può essere utilizzato il gel non sterile.

Documento SIRM 2021 – DM Salute 14/01/2021 – Sicurezza in Risonanza Magnetica. Sinossi per il Radiologo
Riporta le indicazioni pratiche delle Società Scientifiche di area radiologica per l’inserimento della classe di dose nei referti radiologici e di medicina nucleare previsto dall’art. 161 c. 5,6 del D.Lgs. 101/2020.

DM Salute del 14 gennaio 2021, pubblicato su GURI n. 65 del 16 marzo 2021. Determinazione degli standard di sicurezza e impiego per le apparecchiature a risonanza magnetica e individuazione di altre tipologie di apparecchiature a risonanza magnetica settoriali non soggette ad autorizzazione
Definisce le condizioni di sicurezza per l’utilizzo clinico di impianti di Risonanza Magnetica. Identifica il responsabile della sicurezza clinica e dell’efficacia diagnostica dell’apparecchiatura; identifica il responsabile della prestazione diagnostica. Nell’allegato del decreto è riportato un esempio di scheda anamnestica e di consenso informato.

Rapporto ISTISAN 21/1 sulla radiologia interventistica. Indicazioni operative per l’ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica. Aggiornamento del rapporto ISTISAN 15/41.
Aggiorna il precedente Rapporto 15/41. Definisce le procedure di radiologia Interventistica, l’attività complementare, le figure professionali coinvolte ed i relativi livelli di responsabilità. La responsabilità dell’atto radiologico anche complementare e della dose somministrata al paziente, declinata dai principi di giustificazione, ottimizzazione, valutazione clinica dei risultati e cooperazione tra specialisti, tecnici di radiologia ed infermieri. La radioprotezione di pazienti ed operatori ed i controlli di qualità