Documento di consenso europeo sull’utilizzo delle protezioni anti-X nel paziente sottoposto a procedure radiologiche.
Documenti
DOCUMENTO REDATTO a cura della Sezione di RADIOLOGIA INTERVENTISTICA SIRM [Raffaella Niola, Maurizio Cariati, Francesco De Cobelli, Emanuela Giampalma, Francesco Giurazza, Giuseppe Marano, Giovanni Puppini, Rita Golfieri, Michele Nardella]Approvato dal Consiglio Direttivo il 24 Settembre 2021 Il “Documento” nasce dall’esigenza di esplicitare le reali potenzialità e sviluppi più o meno a lungo termine della Radiologia…
Il documento, partendo dai documenti societari e intersocietari sulla scelta del mezzo di contrasto, sintetizza il ruolo del radiologo. Attenzione viene posta per l’analisi delle differenze tra i mezzi di contrasto generici e quelli di riferimento. Il documento è scaricabile qui
Riporta le indicazioni pratiche delle Società Scientifiche di area radiologica per l’inserimento della classe di dose nei referti radiologici e di medicina nucleare previsto dall’art. 161 c. 5,6 del D.Lgs. 101/2020.
Definisce le condizioni di sicurezza per l’utilizzo clinico di impianti di Risonanza Magnetica. Identifica il responsabile della sicurezza clinica e dell’efficacia diagnostica dell’apparecchiatura; identifica il responsabile della prestazione diagnostica. Nell’allegato del decreto è riportato un esempio di scheda anamnestica e di consenso informato.
Aggiorna il precedente Rapporto 15/41. Definisce le procedure di radiologia Interventistica, l’attività complementare, le figure professionali coinvolte ed i relativi livelli di responsabilità. La responsabilità dell’atto radiologico anche complementare e della dose somministrata al paziente, declinata dai principi di giustificazione, ottimizzazione, valutazione clinica dei risultati e cooperazione tra specialisti, tecnici di radiologia ed infermieri. La radioprotezione di pazienti ed operatori ed i controlli di qualità
Riporta le indicazioni pratiche delle Società Scientifiche di area radiologica per l’inserimento della classe di dose nei referti radiologici e di medicina nucleare previsto dall’art. 161 c. 5,6 del D.Lgs. 101/2020.
Nel documento Vengono riportate tutte le novità del D.Lgs. 101/2020 nel campo della radioprotezione e dei compiti e responsabilità delle varie figure professionali coinvolte
Statement sull’uso della M A cura della Sezione di Studio di Senologia della Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica, a cura della Sezione di Studio di Senologia della Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica
Aggiorna il precedente Rapporto 17/33 alla luce della pubblicazione ufficiale del DL.vo 101/2020 in attuazione della Direttiva 2013/59/Euratom. Fornisce indicazioni sulle modalità di individuazione dei Livelli Diagnostici di Riferimento (LDR) nazionali, considerati uno strumento importante per l’ottimizzazione della radioprotezione del Paziente e utile per identificare pratiche diagnostiche potenzialmente rischiose dal punto di vista dell’esposizione del Paziente