Sottoscritto un documento sulla radiologia complementare a cura di SIRM, AIFM e FASTeR che ha lo scopo di fornire importanti linee guida sul ruolo e le competenze dei vari professionisti coinvolti in questa attività.

Radiologia complementare
Sottoscritto un documento sulla radiologia complementare a cura di SIRM, AIFM e FASTeR che ha lo scopo di fornire importanti linee guida sul ruolo e le competenze dei vari professionisti coinvolti in questa attività.

MEDIRAD, nuovo progetto di ricerca
MEDIRAD è un progetto di ricerca europeo, finanziato da EURATOM nell’ambito del programma Horizon 2020, terminato a…

29/03/2022 – Donna radiologo in età fertile e radioprotezione
Carissime/i Colleghe/i, Martedì 29 marzo Laura Romanini (Direttore Struttura Complessa presso Ospedale di Cremona), Daniela…

Disponibile il corso FAD gratuito sull’aggiornamento in Radioprotezione – D.Lgs 101/2020
L’evento è stato accreditato con l’obiettivo formativo “Evento in materia di radioprotezione del paziente ex art. 162 del D.Lgs 101 del 2020”, e si compone di 12 video lezioni che potranno essere ripetutamente visionate. L’accesso è gratuito per i soci SIRM in regola con la quota associativa 2022: non è necessaria alcuna iscrizione e dà diritto a 23,4 crediti formativi ECM, sarà on-line fino al 31 dicembre 2022.

“Congresso Nazionale Sez. Radioprotezione e Radiobiologia” Università di Milano, 7 Ottobre 2021
PROGRAMMA DEL CONGRESSO : a motivo del Protocollo Anti Contagio Covid-19 SIRM abbiamo momentaneamente sostituito…

“Garantire il minimo dei rischi in radiologia”
Intervento sul Corriere Salute di oggi, Giovedì 23 Settembre 2021, da parte del Presidente Dr.…

CORSO SIRM-AIFM-AIRM D.Lgs. 101/20 “AGGIORNAMENTO FORMATIVO SULLE ESPOSIZIONI MEDICHE”
Il corso, proposto dalla Fondazione SIRM, si articola in 12 webinar e cliccando qui potrete visualizzare i…

DM Salute del 14 gennaio 2021, pubblicato su GURI n. 65 del 16 marzo 2021. Determinazione degli standard di sicurezza e impiego per le apparecchiature a risonanza magnetica e individuazione di altre tipologie di apparecchiature a risonanza magnetica settoriali non soggette ad autorizzazione
Definisce le condizioni di sicurezza per l’utilizzo clinico di impianti di Risonanza Magnetica. Identifica il responsabile della sicurezza clinica e dell’efficacia diagnostica dell’apparecchiatura; identifica il responsabile della prestazione diagnostica. Nell’allegato del decreto è riportato un esempio di scheda anamnestica e di consenso informato.

Rapporto ISTISAN 21/1 sulla radiologia interventistica. Indicazioni operative per l’ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica. Aggiornamento del rapporto ISTISAN 15/41.
Aggiorna il precedente Rapporto 15/41. Definisce le procedure di radiologia Interventistica, l’attività complementare, le figure professionali coinvolte ed i relativi livelli di responsabilità. La responsabilità dell’atto radiologico anche complementare e della dose somministrata al paziente, declinata dai principi di giustificazione, ottimizzazione, valutazione clinica dei risultati e cooperazione tra specialisti, tecnici di radiologia ed infermieri. La radioprotezione di pazienti ed operatori ed i controlli di qualità