Documenti

Il nuovo documento che proponiamo nasce dalla collaborazione di due Sezioni di Studio della SIRM (Etica e Radiologia Forense e Mezzi di Contrasto) ed alcuni rappresentanti della Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni (SIMLA) ed è volto all’aggiornamento, alla luce della normativa vigente, del documento già prodotto dalle medesime Società nel 2012. I…

Read More

Tra i compiti delle Società Scientifiche vi è anche diffondere indicazioni ed aggiornamenti sulle buone pratiche, che favoriscano comportamenti univoci tra i Medici Radiologi, garantendo al contempo al Paziente sicurezza ed efficacia. Il documento che segue è stato elaborato dalla Sezione di Studio della SIRM sui Mezzi di Contrasto per il biennio 2023-2024 e fornisce…

Read More

DETERMINAZIONE DEI COSTI DELLE PRESTAZIONI DI RADIOLOGIA DIAGNOSTICA Progetto e-Valuate La SIRM ha ritenuto necessario procedere ad una analitica valutazione dei costi di produzione delle prestazioni della disciplina a seguito di quanto evidenziato sia nella nota prot. N. SIRM-Mi-OUT/733/2016/CM/cn del 4 ottobre 2016 -in risposta alla “Riunione al Ministero della Salute del 20/09/2016 prot. MinSalute…

Read More

I mezzi di contrasto (m.d.c.) sono farmaci diagnostici, un gruppo di molecole diverse e non del tutto sovrapponibili per caratteristiche chimico-fisiche, farmacocinetica, modalità di preparazione e soprattutto precauzioni d’uso ed indicazioni.  La scelta dei mezzi di contrasto deve essere libera e consapevole e seguire un iter preciso, che consideri  Per effettuare tale scelta il Medico…

Read More

Cari soci, vi presentiamo un nuovo documento a cura della Sezione e di Studio di Radiologia Interventistica della SIRM, redatto in collaborazione con altre tre società scientifiche: sulle tecniche di radiologia interventistica nella gestione delle emorragie peri post partum, che rappresentano la più frequente causa di ricovero in terapia intensiva in ambito ostetrico, con mortalità…

Read More

(D.Lgs 101/2020, art. 168 comma 3 e allegato XXIX) Ricordiamo come in base al citato articolo si debba – o più probabilmente si dovrebbe – provvedere a trasmettere entro il 27 agosto 2023 “per ciascun esame contemplato dal nomenclatore nazionale: il relativo codice e il numero di prestazioni erogate, il valore mediamente rilevato e la…

Read More

Scopo del presente documento, elaborato in condivisione tra la Commissione Donne Radiologo, la Sezione di Radioprotezione, la Sezione di Gestione Risorse della Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica (SIRM) ed in collaborazione con l’Associazione Italiana di Fisica Medica (AIFM), la Società Italiana di Medicina del Lavoro (SIML), l’Associazione Italiana di Radioprotezione Medica (AIRM) e…

Read More

Il Ministero della Salute ha aggiornato le linee di indirizzo per il percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per il linfoma anaplastico a grandi cellule in pazienti con impianti protesici mammari (BIA-ALCL). Il BIA-ALCL è una rara forma di linfoma che può svilupparsi in pazienti portatori di protesi mammarie, impiantate per finalità estetiche o ricostruttive. Ad oggi, nel mondo si registrano…

Read More

A distanza di 10 anni dalla pubblicazione del “Modello di appropriatezza prestazionale quali -quantitativa in Diagnostica per Immagini” la SIRM ha ritenuto necessario produrre un nuovo documento che tenesse conto degli adeguamenti normativi e tecnologici intervenuti e fornire il proprio contributo alla continua richiesta di appropriatezza emergente da parte dei singoli e delle Istituzioni nel nostro Paese…

Read More