Documenti

Scopo del presente documento, elaborato in condivisione tra la Commissione Donne Radiologo, la Sezione di Radioprotezione, la Sezione di Gestione Risorse della Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica (SIRM) ed in collaborazione con l’Associazione Italiana di Fisica Medica (AIFM), la Società Italiana di Medicina del Lavoro (SIML), l’Associazione Italiana di Radioprotezione Medica (AIRM) e…

Read More

Il Ministero della Salute ha aggiornato le linee di indirizzo per il percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per il linfoma anaplastico a grandi cellule in pazienti con impianti protesici mammari (BIA-ALCL). Il BIA-ALCL è una rara forma di linfoma che può svilupparsi in pazienti portatori di protesi mammarie, impiantate per finalità estetiche o ricostruttive. Ad oggi, nel mondo si registrano…

Read More

A distanza di 10 anni dalla pubblicazione del “Modello di appropriatezza prestazionale quali -quantitativa in Diagnostica per Immagini” la SIRM ha ritenuto necessario produrre un nuovo documento che tenesse conto degli adeguamenti normativi e tecnologici intervenuti e fornire il proprio contributo alla continua richiesta di appropriatezza emergente da parte dei singoli e delle Istituzioni nel nostro Paese…

Read More

Questo documento ha lo scopo di fornire indicazioni utili sulla figura del Consulente Tecnico di Ufficio (CTU), dal punto di vista dei riferimenti normativi, la descrizione dell’incarico, i principi del procedimento civile e normativa della consulenza tecnica di parte, la consulenza legale e il contraddittorio, il CPT nel procedimento civile. Per visualizzare il documento clicca qui

Read More

Pubblicato sul sito del Ministero della Salute, questo documento è stato elaborato dal Gruppo di Lavoro del Consiglio Superiore di Sanità coordinato dal Prof. Andrea Laghi, Prof. Ordinario di Radiologia e Rappresentante del Consiglio Superiore di Sanità all’interno del Consiglio Direttivo di SIRM. Nel documento sono elencate una serie di proposte operative finalizzate sia all’introduzione…

Read More