Il presente documento si pone l’obiettivo di fornire le indicazioni principali relative ai protocolli di acquisizione della Risonanza Magnetica del body suggeriti allo stato attuale.
RM
Sottoscritto un documento sulla radiologia complementare a cura di SIRM, AIFM e FASTeR che ha lo scopo di fornire importanti linee guida sul ruolo e le competenze dei vari professionisti coinvolti in questa attività.
Pubblicato il piano formativo online proposto dalla Sezione di Gestione Risorse SIRM per il 2022, composto da appuntamenti online tipo “webinar” e da un evento istituzionale in presenza presso il Centro Studi Area Radiologica “Il Cardello” di Roma. Cliccare sul titolo degli eventi per visualizzare la locandina Evento in presenza “Intelligenza artificiale in senologia: difficoltà od opportunità“,…
Che tasso di mortalità ha il tumore alla prostata? Il tumore alla prostata è il tumore più frequente nel sesso maschile, ma nonostante l’elevata incidenza la sua mortalità è bassa: la sopravvivenza, a 5 anni dalla diagnosi del tumore, è di oltre il 90%. Che tipo di esame radiologico bisogna effettuare per il tumore alla…
Definisce le condizioni di sicurezza per l’utilizzo clinico di impianti di Risonanza Magnetica. Identifica il responsabile della sicurezza clinica e dell’efficacia diagnostica dell’apparecchiatura; identifica il responsabile della prestazione diagnostica. Nell’allegato del decreto è riportato un esempio di scheda anamnestica e di consenso informato.
Integra il DM 14 gennaio 2021 relativo alla determinazione degli standard di sicurezza per l’impiego delle apparecchiature ibride RM (lettera G dell’allegato). Indica le modalità operative e le responsabilità nella installazione e gestione delle apparecchiature ibride radiologiche-medico nucleari (RM-PET) e radiologiche-radioterapiche (RM-RT)