Archivio Documenti

DM 25.11.2024 pubblicato in GU n° 302 del 27.12.2024

Contratto Nazionale di lavoro dell’Area Sanità. Contiene nei vari titoli: disposizioni generali, norme sulle relazioni sindacali, rapporto di lavoro (sistema degli incarichi, orario di lavoro, ferie, assenze, infortuni, formazione, mobilità, verifica e valutazione, coperture assicurative e rischio clinico, responsabilità disciplinare), istituti economici, fondi, indennità, particolari tipologie di lavoro, libera professione, disposizioni finali

Contratto collettivo nazionale di lavoro dell’area sanità. Triennio 2019-2021. Pubblicato su GURI n. 59 del 11-03-2024

Contratto Nazionale di lavoro dell’Area Sanità. Contiene nei vari titoli: disposizioni generali, norme sulle relazioni sindacali, rapporto di lavoro (sistema degli incarichi, orario di lavoro, ferie, assenze, infortuni, formazione, mobilità, verifica e valutazione, coperture assicurative e rischio clinico, responsabilità disciplinare), istituti economici, fondi, indennità, particolari tipologie di lavoro, libera professione, disposizioni finali

DM Salute del 14 gennaio 2021, pubblicato su GURI n. 65 del 16 marzo 2021. Determinazione degli standard di sicurezza e impiego per le apparecchiature a risonanza magnetica e individuazione di altre tipologie di apparecchiature a risonanza magnetica settoriali non soggette ad autorizzazione

Definisce le condizioni di sicurezza per l’utilizzo clinico di impianti di Risonanza Magnetica. Identifica il responsabile della sicurezza clinica e dell’efficacia diagnostica dell’apparecchiatura; identifica il responsabile della prestazione diagnostica. Nell’allegato del decreto è riportato un esempio di scheda anamnestica e di consenso informato.

D. Lgs. 101 2020 del 31 luglio 2020 pubblicato su GURI n. 201 del 12 agosto 2020. Attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti

Stabilisce le norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti ad uso medico e non medico. Particolare interese per l’attività radiologica rivestono: Titolo I – Campo di applicazione; Titolo II – Definizioni; Titolo XI – Esposizione dei lavoratori. Titolo XII – Esposizione della popolazione.

Legge 219 2017 del 22 dicembre 2017, pubblicata su GURI 12 del 16 gennaio 2018. Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento.

La legge stabilisce il diritto al consenso informato, libero e consapevole della persona nel sottoporsi a trattamenti sanitari. Definisce le modalità di acquisizione e registrazione del consenso. Chiarisce che il tempo della comunicazione è tempo di cura.

Legge 24 2017 del 8 marzo 2017. Legge Gelli. Pubblicata su GURI n. 64 del 17 marzo 2017. Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie

Detta norme per la sicurezza delle cure, regola la responsabilità professionale degli operatori sanitari, in termini penali, civili, amministrativi. Regola gli obblighi assicurativi e dispone norme riguardo i consulenti nei processi per responsabilità sanitaria.

Ministero della Salute. Linee guida per le procedure inerenti le pratiche radiologiche clinicamente sperimentate (art. 6, decreto legislativo n. 187/2000). Pubblicato su GURI n. 261 del 9 novembre 2015

Fissa i criteri per l’erogazione di prestazioni radiologiche in regime di ricovero, in elezione ambulatoriale e in emergenza urgenza. Definisce campi di applicazione della teleradiologia.

Ministero della Salute. Raccomandazioni per l’impiego corretto delle apparecchiature TC “Cone beam”

Le Raccomandazioni del Ministero della Salute elencano e descrivono le caratteristiche tecniche delle apparecchiature “TC cone beam” per il massiccio facciale ed espongono le specularità e le modalità d’uso sia come metodica complementare sia nella relazione d’uso dello specialista radiologo con l’odontoiatra e gli altri specialisti interessati

Decreto Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, pubblicato su GURI n. 174 del 9 luglio 2003. Codice in materia di protezione dei dati personali

Rappresenta il testo unico volto ad assicurare che il trattamento dei dati personali si svolga nel pieno rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché della dignità dell’Interessato. Definisce la tipologia dei dati personali, i soggetti protagonisti del trattamento dei dati. Identifica le figure del Titolare, del Responsabile, dell’Incaricato, del Garante. Definisce gli obblighi relativi al trattamento e le misure organizzative

Ministero della Salute: “Esposizione a radiazioni ionizzanti a scopo medico: indicazioni agli operatori per la trasmissione dei dati

“Alea iacta est” Il D.Lgs 101/2020 prevede (art. 168, commi 3 e 4) l’obbligo della trasmissione alle Regioni, Regioni e Province Autonome dei dati epidemiologici e dosimetrici relativi alle esposizioni a scopo medico. Il decreto attuativo al riguardo è stato pubblicato nella GU del 19 dicembre 2023 e successivamente integrato con la pubblicazione delle indicazioni…

Linee guida linfoma anaplastico a grandi cellule in pazienti con impianti protesici mammari (BIA-ALCL)

Il Ministero della Salute ha aggiornato le linee di indirizzo per il percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per il linfoma anaplastico a grandi cellule in pazienti con impianti protesici mammari (BIA-ALCL). Il BIA-ALCL è una rara forma di linfoma che può svilupparsi in pazienti portatori di protesi mammarie, impiantate per finalità estetiche o ricostruttive. Ad oggi, nel mondo si registrano…

Pubblicato sul sito del Ministero della Salute il documento “I sistemi di intelligenza artificiale come strumento di supporto alla diagnostica”

Pubblicato sul sito del Ministero della Salute, questo documento è stato elaborato dal Gruppo di Lavoro del Consiglio Superiore di Sanità coordinato dal Prof. Andrea Laghi, Prof. Ordinario di Radiologia e Rappresentante del Consiglio Superiore di Sanità all’interno del Consiglio Direttivo di SIRM. Nel documento sono elencate una serie di proposte operative finalizzate sia all’introduzione…

Rapporto ISTISAN 21/1 sulla radiologia interventistica. Indicazioni operative per l’ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica. Aggiornamento del rapporto ISTISAN 15/41.

Aggiorna il precedente Rapporto 15/41. Definisce le procedure di radiologia Interventistica, l’attività complementare, le figure professionali coinvolte ed i relativi livelli di responsabilità. La responsabilità dell’atto radiologico anche complementare e della dose somministrata al paziente, declinata dai principi di giustificazione, ottimizzazione, valutazione clinica dei risultati e cooperazione tra specialisti, tecnici di radiologia ed infermieri. La radioprotezione di pazienti ed operatori ed i controlli di qualità

Rapporto ISTISAN 20/22. Livelli diagnostici di riferimento per la pratica nazionale di radiologia diagnostica e interventistica e di medicina nucleare diagnostica. Aggiornamento del rapporto ISTISAN 17/33

Aggiorna il precedente Rapporto 17/33 alla luce della pubblicazione ufficiale del DL.vo 101/2020 in attuazione della Direttiva 2013/59/Euratom. Fornisce indicazioni sulle modalità di individuazione dei Livelli Diagnostici di Riferimento (LDR) nazionali, considerati uno strumento importante per l’ottimizzazione della radioprotezione del Paziente e utile per identificare pratiche diagnostiche potenzialmente rischiose dal punto di vista dell’esposizione del Paziente

Rapporto ISS COVID 19 55/2020. Stato dell’arte sull’impiego della diagnostica per immagini nei pazienti COVID

Elaborato in collaborazione tra il Centro Nazionale Tecnologie Innovative in Sanità Pubblica dell’ISS e la SIRM, individua tutti gli aspetti rilevanti e di interesse per la comunità scientifica relativi all’uso della diagnostica per immagini in ambito COVID-19.

Documento INAIL-ISPESL 2020. APPARECCHIATURE IBRIDE DI TIPO RM-PET E RM-RT. Indicazioni operative per le regole di sicurezza nell’utilizzo

Integra il DM 14 gennaio 2021 relativo alla determinazione degli standard di sicurezza per l’impiego delle apparecchiature ibride RM (lettera G dell’allegato). Indica le modalità operative e le responsabilità nella installazione e gestione delle apparecchiature ibride radiologiche-medico nucleari (RM-PET) e radiologiche-radioterapiche (RM-RT)

Agenzia per l’Italia Digitale. Circolare AGID n. 1/2018 del 24 gennaio 2018. Linee guida per la Dematerializzazione del Consenso Informato in Diagnostica per Immagini

Detta un manuale normativo organizzativo-tecnico per il passaggio alla gestione informatica del consenso all’esecuzione degli esami

Intesa Conferenza Stato Regioni 81 2012 del 4 aprile 2012. Linee guida per la dematerializzazione in diagnostica per immagini

Indica le norme e la buona prassi per la dematerializzazione dei referti e delle immagini di Diagnostica per Immagini e della tenuta dell’archivio radiologico con compiti e responsabilità

Rapporto ISTISAN 10/41. Linee guida per l’elaborazione di un manuale di qualità per l’utilizzo delle radiazioni ionizzanti in Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica.

Sancisce che le strutture italiane di radiodiagnostica hanno l’obbligo di effettuare controlli di qualità non solo sulle apparecchiature ma su l’intero processo clinico. Il documento riporta indicazioni per la stesura di un manuale di qualità per le attività clinico – diagnostiche e per le attività di fisica sanitaria ad esse correlate. Viene inoltre illustrato il ruolo del manuale di qualità in un programma di miglioramento continuo di qualità.

Rapporto ISTISAN 10/44. Linee guida per l’assicurazione di qualità in teleradiologia.

Definisce le differenti aree di applicazione della Teleradiologia ed i specifici requisiti per la sua corretta attuazione. Evidenzia le condizioni di tempo e di luogo nelle quali può essere utilizzata ed enfatizza i rischi a cui può esporre Pazienti, Operatori e Struttura Sanitaria qualora sia utilizzata in assenza di una rigorosa organizzazione e di una chiara definizione delle responsabilità.

Rapporto ISTISAN 07/26. Linee guida per la garanzia di qualità in Radiologia diagnostica e interventistica.

Contiene una descrizione dei ruoli, funzioni e responsabilità delle figure professionali; una descrizione dei requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi e indicazioni su come operare in qualità relativamente alle procedure diagnostiche ed interventistiche.

Documento SIRM 2024. Atto medico radiologico

Documento SIRM 2019. Atto medico radiologico.

Documento intersocietario SIAARTI-SIN-SIRM Ultrasonografia polmonare in terapia intensiva 2024

Dalla stretta collaborazione delle tre società scientifiche SIAARTI (Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva), SIN (Società Italiana di Neonatologia), SIRM (Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica), che riuniscono alcuni dei maggior esperti nazionali sull’utilizzo dell’ecografia polmonare in terapia intensiva, si è arrivati, mediante Consensus Conference, all’elaborazione di un documento condiviso di Buone…

Position statement sulla PATOLOGIA DELLA MAMMELLA E LATTAZIONE

Ho l’onore di presentarvi il “Position statement sulla PATOLOGIA DELLA MAMMELLA E LATTAZIONE”. Si tratta di un documento, destinato a tutti i professionisti della Sanità, che ha l’obiettivo di chiarire il grado di compatibilità dell’allattamento con le più comuni patologie della mammella e con l’approccio diagnostico-terapeutico in senologia. Si tratta di un progetto editoriale originale,…

Mezzi di contrasto in età pediatrica: indicazioni, protocolli, prevenzione e gestione delle reazioni avverse

Abbiamo il piacere di presentare e mettere a disposizione di tutti i Soci della SIRM il documento “Mezzi di contrasto in età pediatrica: indicazioni, protocolli, prevenzione e gestione delle reazioni avverse ”, frutto della collaborazione di due Sezioni di Studio della SIRM (Mezzi di Contrasto e Radiologia Pediatrica), ma soprattutto nato dall’impegno di Ilaria Fiorina,…

Indagine CENSIS-SIRM sulla professione del Medico Radiologo

Come il ruolo del Medico Radiologo e della Diagnostica per Immagini viene percepito dai Pazienti: risultati del primo rapporto Nel 2022 la SIRM ha avviato, in collaborazione con il prestigioso istituto di analisi CENSIS, uno studio sulla professione del Medico Radiologo, mirato soprattutto a valutare il nostro ruolo all’interno della Società civile e professionale. Il…

Parere tecnico sulla gestione degli esami di secondo livello (angio-TC e studi di perfusione) con mezzo di contrasto in regime di urgenza-emergenza

Nel gennaio 2024, su richiesta della dr.sa Simonetta Gerevini, nella sua qualità di componente del Tavolo Tecnico della Regione Lombardia: “Condivisione dell’imaging fra HUB e Spoke e gestione del mezzo di contrasto per eventi Stroke”, la Società Italiana di Radiologia Medica ed Interventistica (SIRM) ha attivato un gruppo di lavoro per redigere redigere un parere tecnico sul…

Esami con Mezzo di Contrasto: una scelta libera e consapevole del Medico Radiologo

Il nuovo documento che proponiamo nasce dalla collaborazione di due Sezioni di Studio della SIRM (Etica e Radiologia Forense e Mezzi di Contrasto) ed alcuni rappresentanti della Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni (SIMLA) ed è volto all’aggiornamento, alla luce della normativa vigente, del documento già prodotto dalle medesime Società nel 2012. I…

STRAVASO DI MEZZO DI CONTRASTO SOMMINISTRATO PER VIA ENDOVENOSA Prevenzione e trattamento

Tra i compiti delle Società Scientifiche vi è anche diffondere indicazioni ed aggiornamenti sulle buone pratiche, che favoriscano comportamenti univoci tra i Medici Radiologi, garantendo al contempo al Paziente sicurezza ed efficacia. Il documento che segue è stato elaborato dalla Sezione di Studio della SIRM sui Mezzi di Contrasto per il biennio 2023-2024 e fornisce…

Determinazione dei costi delle prestazioni di Radiologia Diagnostica

DETERMINAZIONE DEI COSTI DELLE PRESTAZIONI DI RADIOLOGIA DIAGNOSTICA Progetto e-Valuate La SIRM ha ritenuto necessario procedere ad una analitica valutazione dei costi di produzione delle prestazioni della disciplina a seguito di quanto evidenziato sia nella nota prot. N. SIRM-Mi-OUT/733/2016/CM/cn del 4 ottobre 2016 -in risposta alla “Riunione al Ministero della Salute del 20/09/2016 prot. MinSalute…

Informazioni utili per esami con iniezione intravascolare di mezzo di contrasto

I mezzi di contrasto (m.d.c.) sono farmaci diagnostici, un gruppo di molecole diverse e non del tutto sovrapponibili per caratteristiche chimico-fisiche, farmacocinetica, modalità di preparazione e soprattutto precauzioni d’uso ed indicazioni.  La scelta dei mezzi di contrasto deve essere libera e consapevole e seguire un iter preciso, che consideri  Per effettuare tale scelta il Medico…

Raccomandazioni circa l’utilizzo delle tecniche di radiologia interventistica nelle emorragie peri post partum (PPH) 2023

Cari soci, vi presentiamo un nuovo documento a cura della Sezione e di Studio di Radiologia Interventistica della SIRM, redatto in collaborazione con altre tre società scientifiche: sulle tecniche di radiologia interventistica nella gestione delle emorragie peri post partum, che rappresentano la più frequente causa di ricovero in terapia intensiva in ambito ostetrico, con mortalità…

OBBLIGO DI TRASMISSIONE ALLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA DI DATI AI DELLA VALUTAZIONE DELLE DOSI ALLA POPOLAZIONE E AUDIT CLINICI

(D.Lgs 101/2020, art. 168 comma 3 e allegato XXIX) Ricordiamo come in base al citato articolo si debba – o più probabilmente si dovrebbe – provvedere a trasmettere entro il 27 agosto 2023 “per ciascun esame contemplato dal nomenclatore nazionale: il relativo codice e il numero di prestazioni erogate, il valore mediamente rilevato e la…

RISULTATI DALLO STUDIO EPI-CT

Segnaliamo la recentissima pubblicazione di risultati dallo studio europeo EPI-CT, mirante a quantificare il rischio di neoplasie correlabili all’esecuzione di studi TC in bambini e giovani adulti.

Raccomandazioni per l’attività professionale della donna radiologo in gravidanza">Raccomandazioni per l’attività professionale della donna radiologo in gravidanza

Scopo del presente documento, elaborato in condivisione tra la Commissione Donne Radiologo, la Sezione di Radioprotezione, la Sezione di Gestione Risorse della Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica (SIRM) ed in collaborazione con l’Associazione Italiana di Fisica Medica (AIFM), la Società Italiana di Medicina del Lavoro (SIML), l’Associazione Italiana di Radioprotezione Medica (AIRM) e…

Nuova edizione 2022- Modello di appropriatezza prestazionale quali-quantitativa in Diagnostica per Immagini

A distanza di 10 anni dalla pubblicazione del “Modello di appropriatezza prestazionale quali -quantitativa in Diagnostica per Immagini” la SIRM ha ritenuto necessario produrre un nuovo documento che tenesse conto degli adeguamenti normativi e tecnologici intervenuti e fornire il proprio contributo alla continua richiesta di appropriatezza emergente da parte dei singoli e delle Istituzioni nel nostro Paese…

La consulenza tecnica di ufficio in ambito radiologico

Questo documento ha lo scopo di fornire indicazioni utili sulla figura del Consulente Tecnico di Ufficio (CTU), dal punto di vista dei riferimenti normativi, la descrizione dell’incarico, i principi del procedimento civile e normativa della consulenza tecnica di parte, la consulenza legale e il contraddittorio, il CPT nel procedimento civile. Per visualizzare il documento clicca qui

Progetto Linee Isocrone SIRM

Sottoscritto un documento sulla radiologia complementare a cura di SIRM, AIFM e FASTeR che ha lo scopo di fornire importanti linee guida sul ruolo e le competenze dei vari professionisti coinvolti in questa attività.

Radiologia complementare

Sottoscritto un documento sulla radiologia complementare a cura di SIRM, AIFM e FASTeR che ha lo scopo di fornire importanti linee guida sul ruolo e le competenze dei vari professionisti coinvolti in questa attività.

Protocolli di Tomografia Computerizzata per indicazione clinica

Statement sull’uso della M A cura della Sezione di Studio di Senologia della Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica, a cura della Sezione di Studio di Senologia della Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica

Statement sull’uso della Mammografia con MdC (CEM) in Italia

Statement sull’uso della M A cura della Sezione di Studio di Senologia della Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica, a cura della Sezione di Studio di Senologia della Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica

Documento Intersocietario SIRM AIFM – Manuale di qualità D.Lgs.101/2020

Scopo del documento intersocietario SIRM-AIFM sul manuale di qualità è perciò quello di fornire ai Responsabili di Impianto Radiologico una guida che consenta una corretta redazione del manuale stesso nell’ambito di strutture di varia complessità ed articolazione.

European Consensus on patient contact shielding

Documento di consenso europeo sull’utilizzo delle protezioni anti-X nel paziente sottoposto a procedure radiologiche.

Unità di Radiologia Interventistica – Organizzazione e fabbisogni per la gestione dell’urgenza e dell’elezione.

DOCUMENTO REDATTO a cura della Sezione di RADIOLOGIA INTERVENTISTICA SIRM [Raffaella Niola, Maurizio Cariati, Francesco De Cobelli, Emanuela Giampalma, Francesco Giurazza, Giuseppe Marano, Giovanni Puppini, Rita Golfieri, Michele Nardella]Approvato dal Consiglio Direttivo il 24 Settembre 2021 Il “Documento” nasce dall’esigenza di esplicitare le reali potenzialità e sviluppi più o meno a lungo termine della Radiologia…

Mezzi di Contrasto generici: posizione SIRM

Il documento, partendo dai documenti societari e intersocietari sulla scelta del mezzo di contrasto, sintetizza il ruolo del radiologo. Attenzione viene posta per l’analisi delle differenze tra i mezzi di contrasto generici e quelli di riferimento. Il documento è scaricabile qui

Documento Intersocietario SIRM AIFM – Attività di Radiologia Domiciliare: Indicazioni e Raccomandazioni

Riporta le indicazioni pratiche delle Società Scientifiche di area radiologica per l’inserimento della classe di dose nei referti radiologici e di medicina nucleare previsto dall’art. 161 c. 5,6 del D.Lgs. 101/2020.

Documento intersocietario AIFM AIMN AINR SIRM 2020. Raccomandazioni intersocietarie per la comunicazione della classe di dose (D. Lgs. 101 – art. 161 c.5-6).

Riporta le indicazioni pratiche delle Società Scientifiche di area radiologica per l’inserimento della classe di dose nei referti radiologici e di medicina nucleare previsto dall’art. 161 c. 5,6 del D.Lgs. 101/2020.

Documento Intersocietario AIFM AIMN AINR AIRB AIRO SIRM 2020. D.Lgs. 101/20: novità e conferme in riferimento alle esposizioni mediche.

Nel documento Vengono riportate tutte le novità del D.Lgs. 101/2020 nel campo della radioprotezione e dei compiti e responsabilità delle varie figure professionali coinvolte

RACCOMANDAZIONI per l’esecuzione di esami TC e RX a pazienti COVID-19 e procedure per esami TC in coorte a pazienti

Statement sull’uso della M A cura della Sezione di Studio di Senologia della Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica, a cura della Sezione di Studio di Senologia della Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica

Documento Intersocietario AIFM AIMN AINR AIRB AIRO SIRM 2020. D.Lgs. 101/20: novità e conferme in riferimento alle esposizioni mediche.

Fissa le regole di comporatmaneto per l’esecuzione di esami RX e TC a pazienti COVID, in coorte o isolati, e in reparto. Indica inoltre le corrette procedure di sanificazione della sezione TC al temine di un esame a paziente COVID.

Documento intersocietario SIRM SIUMB FISM 2020. Modalità di comportamento per l’effettuazione di un esame ecografico in questo momento pandemico su: paziente ricoverato in una struttura ospedaliera “promiscua”, paziente esterno con classe di priorità urgente.

Documento intersocietario SIRM SIUMB FISM 2020. Modalità di comportamento per l’effettuazione di un esame ecografico in questo momento pandemico su: paziente ricoverato in una struttura ospedaliera “promiscua”, paziente esterno con classe di priorità urgente.

Documento intersocietario SIRM SIUMB FISM 2020. Utilizzo della Diagnostica per Immagini nei pazienti Covid 19

Espone le raccomandazioni all’utilizzo delle diverse tenciche di diagnostica per immagini nell’assistenza ai pazienti COVID.

Documento SIRM 2020. Intelligenza artificiale in Radiologia

Documento SIRM 2020. Intelligenza artificiale in Radiologia

Documento intersocietario SIRM SIN AIOM 2020. VALUTAZIONE E PREVENZIONE DEL DANNO RENALE NEL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A ESAMI CON MEZZO DI CONTRASTO

Documento intersocietario SIRM SIN AIOM 2020. VALUTAZIONE E PREVENZIONE DEL DANNO RENALE NEL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A ESAMI CON MEZZO DI CONTRASTO

Documento intersocietario SIRM AIFM FASTER 2020. POSIZIONE DI AIFM, SIRM E FASTeR SULL’USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ANTI-X PER I PAZIENTI SOTTOPOSTI A ESAMI RADIOLOGICI

Documento intersocietario SIRM AIFM FASTER 2020. POSIZIONE DI AIFM, SIRM E FASTeR SULL’USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ANTI-X PER I PAZIENTI SOTTOPOSTI A ESAMI RADIOLOGICI

Documento intersocietario SIRM SIN SIP 2020. RACCOMANDAZIONI PER LA DONNA CHE ALLATTA SOTTOPOSTA A ESAMI RADIOLOGICI CON L’IMPIEGO DI MDC ENDOVASCOLARE

Documento intersocietario SIRM SIN SIP 2020. RACCOMANDAZIONI PER LA DONNA CHE ALLATTA SOTTOPOSTA A ESAMI RADIOLOGICI CON L’IMPIEGO DI MDC ENDOVASCOLARE

Documento SIRM 2020. Corpus etico-deontologico del medico radiologo

Documento SIRM 2020. Corpus etico-deontologico del medico radiologo

Documento intersocietario SIRM SIAARTI 2019. GESTIONE DELLA REAZIONE AVVERSA ACUTA NON RENALE (ALLERGICA/SIMILALLERGICA) ALLA SOMMINISTRAZIONE DI MEZZO DI CONTRASTO. Raccomandazioni SIRM-SIAARTI

Tratta degli aspetti salienti del documento di intesa Stato Regioni sulle modalità di dematerializzazione dei referti e delle immagini di Diagnostica per Immagini, delle modalità di archiviazione delle immagini e dei referti e l’indicazione dei compiti e delle responsabilità

Documento SIRM 2019. Atto medico radiologico.

Documento SIRM 2019. Atto medico radiologico.

Documento intersocietario SIRM AIRO 2019. PROTOCOLLO DI INTESA SIRM AIRO GESTIONE SICUREZZA APPARECCHIATURE IBRIDE RM-RT

Documento intersocietario SIRM AIRO 2019. PROTOCOLLO DI INTESA SIRM AIRO GESTIONE SICUREZZA APPARECCHIATURE IBRIDE RM-RT

Linea Guida SIOT. FRATTURE DEL FEMORE PROSSIMALE NELL’ANZIANO

Linea Guida SIOT. FRATTURE DEL FEMORE PROSSIMALE NELL’ANZIANO

Documento Intersocietario SIRM Marina Militare 2017

Documento Intersocietario SIRM Marina Militare 2017. Telegestione radiologica in Marina Militare

Documento intersocietario SIRM SLOW MEDICINE 2016. Fare di più non significa fare meglio – choosing wisely

Documento intersocietario SIRM SLOW MEDICINE 2016. Fare di più non significa fare meglio – choosing wisely

Documento intersocietario AISF, AIOM, IT-IHPBA, SIC, SIRM, SITOI 2016. RACCOMANDAZIONI MULTISOCIETARIE ITALIANE PER LA GESTIONE CLINICA INTEGRATA DEL PAZIENTE CON EPATOCARCINOMA

Documento intersocietario AISF, AIOM, IT-IHPBA, SIC, SIRM, SITOI 2016. RACCOMANDAZIONI MULTISOCIETARIE ITALIANE PER LA GESTIONE CLINICA INTEGRATA DEL PAZIENTE CON EPATOCARCINOMA

SIRM 2012. Linee guida per la dematerializzazione della documentazione clinica in Diagnostica per Immagini. Normativa e prassi.

SIRM 2012. Linee guida per la dematerializzazione della documentazione clinica in Diagnostica per Immagini. Normativa e prassi.

Documento SIRM 2024. Atto medico radiologico

Documento SIRM 2019. Atto medico radiologico.

Documento intersocietario SIAARTI-SIN-SIRM Ultrasonografia polmonare in terapia intensiva 2024

Dalla stretta collaborazione delle tre società scientifiche SIAARTI (Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva), SIN (Società Italiana di Neonatologia), SIRM (Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica), che riuniscono alcuni dei maggior esperti nazionali sull’utilizzo dell’ecografia polmonare in terapia intensiva, si è arrivati, mediante Consensus Conference, all’elaborazione di un documento condiviso di Buone…

Position statement sulla PATOLOGIA DELLA MAMMELLA E LATTAZIONE

Ho l’onore di presentarvi il “Position statement sulla PATOLOGIA DELLA MAMMELLA E LATTAZIONE”. Si tratta di un documento, destinato a tutti i professionisti della Sanità, che ha l’obiettivo di chiarire il grado di compatibilità dell’allattamento con le più comuni patologie della mammella e con l’approccio diagnostico-terapeutico in senologia. Si tratta di un progetto editoriale originale,…

Mezzi di contrasto in età pediatrica: indicazioni, protocolli, prevenzione e gestione delle reazioni avverse

Abbiamo il piacere di presentare e mettere a disposizione di tutti i Soci della SIRM il documento “Mezzi di contrasto in età pediatrica: indicazioni, protocolli, prevenzione e gestione delle reazioni avverse ”, frutto della collaborazione di due Sezioni di Studio della SIRM (Mezzi di Contrasto e Radiologia Pediatrica), ma soprattutto nato dall’impegno di Ilaria Fiorina,…

Indagine CENSIS-SIRM sulla professione del Medico Radiologo

Come il ruolo del Medico Radiologo e della Diagnostica per Immagini viene percepito dai Pazienti: risultati del primo rapporto Nel 2022 la SIRM ha avviato, in collaborazione con il prestigioso istituto di analisi CENSIS, uno studio sulla professione del Medico Radiologo, mirato soprattutto a valutare il nostro ruolo all’interno della Società civile e professionale. Il…

Parere tecnico sulla gestione degli esami di secondo livello (angio-TC e studi di perfusione) con mezzo di contrasto in regime di urgenza-emergenza

Nel gennaio 2024, su richiesta della dr.sa Simonetta Gerevini, nella sua qualità di componente del Tavolo Tecnico della Regione Lombardia: “Condivisione dell’imaging fra HUB e Spoke e gestione del mezzo di contrasto per eventi Stroke”, la Società Italiana di Radiologia Medica ed Interventistica (SIRM) ha attivato un gruppo di lavoro per redigere redigere un parere tecnico sul…

Esami con Mezzo di Contrasto: una scelta libera e consapevole del Medico Radiologo

Il nuovo documento che proponiamo nasce dalla collaborazione di due Sezioni di Studio della SIRM (Etica e Radiologia Forense e Mezzi di Contrasto) ed alcuni rappresentanti della Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni (SIMLA) ed è volto all’aggiornamento, alla luce della normativa vigente, del documento già prodotto dalle medesime Società nel 2012. I…

STRAVASO DI MEZZO DI CONTRASTO SOMMINISTRATO PER VIA ENDOVENOSA Prevenzione e trattamento

Tra i compiti delle Società Scientifiche vi è anche diffondere indicazioni ed aggiornamenti sulle buone pratiche, che favoriscano comportamenti univoci tra i Medici Radiologi, garantendo al contempo al Paziente sicurezza ed efficacia. Il documento che segue è stato elaborato dalla Sezione di Studio della SIRM sui Mezzi di Contrasto per il biennio 2023-2024 e fornisce…

Determinazione dei costi delle prestazioni di Radiologia Diagnostica

DETERMINAZIONE DEI COSTI DELLE PRESTAZIONI DI RADIOLOGIA DIAGNOSTICA Progetto e-Valuate La SIRM ha ritenuto necessario procedere ad una analitica valutazione dei costi di produzione delle prestazioni della disciplina a seguito di quanto evidenziato sia nella nota prot. N. SIRM-Mi-OUT/733/2016/CM/cn del 4 ottobre 2016 -in risposta alla “Riunione al Ministero della Salute del 20/09/2016 prot. MinSalute…

Informazioni utili per esami con iniezione intravascolare di mezzo di contrasto

I mezzi di contrasto (m.d.c.) sono farmaci diagnostici, un gruppo di molecole diverse e non del tutto sovrapponibili per caratteristiche chimico-fisiche, farmacocinetica, modalità di preparazione e soprattutto precauzioni d’uso ed indicazioni.  La scelta dei mezzi di contrasto deve essere libera e consapevole e seguire un iter preciso, che consideri  Per effettuare tale scelta il Medico…

Raccomandazioni circa l’utilizzo delle tecniche di radiologia interventistica nelle emorragie peri post partum (PPH) 2023

Cari soci, vi presentiamo un nuovo documento a cura della Sezione e di Studio di Radiologia Interventistica della SIRM, redatto in collaborazione con altre tre società scientifiche: sulle tecniche di radiologia interventistica nella gestione delle emorragie peri post partum, che rappresentano la più frequente causa di ricovero in terapia intensiva in ambito ostetrico, con mortalità…

OBBLIGO DI TRASMISSIONE ALLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA DI DATI AI DELLA VALUTAZIONE DELLE DOSI ALLA POPOLAZIONE E AUDIT CLINICI

(D.Lgs 101/2020, art. 168 comma 3 e allegato XXIX) Ricordiamo come in base al citato articolo si debba – o più probabilmente si dovrebbe – provvedere a trasmettere entro il 27 agosto 2023 “per ciascun esame contemplato dal nomenclatore nazionale: il relativo codice e il numero di prestazioni erogate, il valore mediamente rilevato e la…

RISULTATI DALLO STUDIO EPI-CT

Segnaliamo la recentissima pubblicazione di risultati dallo studio europeo EPI-CT, mirante a quantificare il rischio di neoplasie correlabili all’esecuzione di studi TC in bambini e giovani adulti.

Raccomandazioni per l’attività professionale della donna radiologo in gravidanza">Raccomandazioni per l’attività professionale della donna radiologo in gravidanza

Scopo del presente documento, elaborato in condivisione tra la Commissione Donne Radiologo, la Sezione di Radioprotezione, la Sezione di Gestione Risorse della Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica (SIRM) ed in collaborazione con l’Associazione Italiana di Fisica Medica (AIFM), la Società Italiana di Medicina del Lavoro (SIML), l’Associazione Italiana di Radioprotezione Medica (AIRM) e…

Nuova edizione 2022- Modello di appropriatezza prestazionale quali-quantitativa in Diagnostica per Immagini

A distanza di 10 anni dalla pubblicazione del “Modello di appropriatezza prestazionale quali -quantitativa in Diagnostica per Immagini” la SIRM ha ritenuto necessario produrre un nuovo documento che tenesse conto degli adeguamenti normativi e tecnologici intervenuti e fornire il proprio contributo alla continua richiesta di appropriatezza emergente da parte dei singoli e delle Istituzioni nel nostro Paese…

La consulenza tecnica di ufficio in ambito radiologico

Questo documento ha lo scopo di fornire indicazioni utili sulla figura del Consulente Tecnico di Ufficio (CTU), dal punto di vista dei riferimenti normativi, la descrizione dell’incarico, i principi del procedimento civile e normativa della consulenza tecnica di parte, la consulenza legale e il contraddittorio, il CPT nel procedimento civile. Per visualizzare il documento clicca qui

Progetto Linee Isocrone SIRM

Sottoscritto un documento sulla radiologia complementare a cura di SIRM, AIFM e FASTeR che ha lo scopo di fornire importanti linee guida sul ruolo e le competenze dei vari professionisti coinvolti in questa attività.

Radiologia complementare

Sottoscritto un documento sulla radiologia complementare a cura di SIRM, AIFM e FASTeR che ha lo scopo di fornire importanti linee guida sul ruolo e le competenze dei vari professionisti coinvolti in questa attività.

Protocolli di Tomografia Computerizzata per indicazione clinica

Statement sull’uso della M A cura della Sezione di Studio di Senologia della Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica, a cura della Sezione di Studio di Senologia della Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica

Statement sull’uso della Mammografia con MdC (CEM) in Italia

Statement sull’uso della M A cura della Sezione di Studio di Senologia della Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica, a cura della Sezione di Studio di Senologia della Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica

Documento Intersocietario SIRM AIFM – Manuale di qualità D.Lgs.101/2020

Scopo del documento intersocietario SIRM-AIFM sul manuale di qualità è perciò quello di fornire ai Responsabili di Impianto Radiologico una guida che consenta una corretta redazione del manuale stesso nell’ambito di strutture di varia complessità ed articolazione.

European Consensus on patient contact shielding

Documento di consenso europeo sull’utilizzo delle protezioni anti-X nel paziente sottoposto a procedure radiologiche.

Unità di Radiologia Interventistica – Organizzazione e fabbisogni per la gestione dell’urgenza e dell’elezione.

DOCUMENTO REDATTO a cura della Sezione di RADIOLOGIA INTERVENTISTICA SIRM [Raffaella Niola, Maurizio Cariati, Francesco De Cobelli, Emanuela Giampalma, Francesco Giurazza, Giuseppe Marano, Giovanni Puppini, Rita Golfieri, Michele Nardella]Approvato dal Consiglio Direttivo il 24 Settembre 2021 Il “Documento” nasce dall’esigenza di esplicitare le reali potenzialità e sviluppi più o meno a lungo termine della Radiologia…

Mezzi di Contrasto generici: posizione SIRM

Il documento, partendo dai documenti societari e intersocietari sulla scelta del mezzo di contrasto, sintetizza il ruolo del radiologo. Attenzione viene posta per l’analisi delle differenze tra i mezzi di contrasto generici e quelli di riferimento. Il documento è scaricabile qui

Documento Intersocietario SIRM AIFM – Attività di Radiologia Domiciliare: Indicazioni e Raccomandazioni

Riporta le indicazioni pratiche delle Società Scientifiche di area radiologica per l’inserimento della classe di dose nei referti radiologici e di medicina nucleare previsto dall’art. 161 c. 5,6 del D.Lgs. 101/2020.

Documento intersocietario AIFM AIMN AINR SIRM 2020. Raccomandazioni intersocietarie per la comunicazione della classe di dose (D. Lgs. 101 – art. 161 c.5-6).

Riporta le indicazioni pratiche delle Società Scientifiche di area radiologica per l’inserimento della classe di dose nei referti radiologici e di medicina nucleare previsto dall’art. 161 c. 5,6 del D.Lgs. 101/2020.

Documento Intersocietario AIFM AIMN AINR AIRB AIRO SIRM 2020. D.Lgs. 101/20: novità e conferme in riferimento alle esposizioni mediche.

Nel documento Vengono riportate tutte le novità del D.Lgs. 101/2020 nel campo della radioprotezione e dei compiti e responsabilità delle varie figure professionali coinvolte

RACCOMANDAZIONI per l’esecuzione di esami TC e RX a pazienti COVID-19 e procedure per esami TC in coorte a pazienti

Statement sull’uso della M A cura della Sezione di Studio di Senologia della Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica, a cura della Sezione di Studio di Senologia della Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica

Documento Intersocietario AIFM AIMN AINR AIRB AIRO SIRM 2020. D.Lgs. 101/20: novità e conferme in riferimento alle esposizioni mediche.

Fissa le regole di comporatmaneto per l’esecuzione di esami RX e TC a pazienti COVID, in coorte o isolati, e in reparto. Indica inoltre le corrette procedure di sanificazione della sezione TC al temine di un esame a paziente COVID.

Documento intersocietario SIRM SIUMB FISM 2020. Modalità di comportamento per l’effettuazione di un esame ecografico in questo momento pandemico su: paziente ricoverato in una struttura ospedaliera “promiscua”, paziente esterno con classe di priorità urgente.

Documento intersocietario SIRM SIUMB FISM 2020. Modalità di comportamento per l’effettuazione di un esame ecografico in questo momento pandemico su: paziente ricoverato in una struttura ospedaliera “promiscua”, paziente esterno con classe di priorità urgente.

Documento intersocietario SIRM SIUMB FISM 2020. Utilizzo della Diagnostica per Immagini nei pazienti Covid 19

Espone le raccomandazioni all’utilizzo delle diverse tenciche di diagnostica per immagini nell’assistenza ai pazienti COVID.

Documento SIRM 2020. Intelligenza artificiale in Radiologia

Documento SIRM 2020. Intelligenza artificiale in Radiologia

Documento intersocietario SIRM SIN AIOM 2020. VALUTAZIONE E PREVENZIONE DEL DANNO RENALE NEL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A ESAMI CON MEZZO DI CONTRASTO

Documento intersocietario SIRM SIN AIOM 2020. VALUTAZIONE E PREVENZIONE DEL DANNO RENALE NEL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A ESAMI CON MEZZO DI CONTRASTO

Documento intersocietario SIRM AIFM FASTER 2020. POSIZIONE DI AIFM, SIRM E FASTeR SULL’USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ANTI-X PER I PAZIENTI SOTTOPOSTI A ESAMI RADIOLOGICI

Documento intersocietario SIRM AIFM FASTER 2020. POSIZIONE DI AIFM, SIRM E FASTeR SULL’USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ANTI-X PER I PAZIENTI SOTTOPOSTI A ESAMI RADIOLOGICI

Documento intersocietario SIRM SIN SIP 2020. RACCOMANDAZIONI PER LA DONNA CHE ALLATTA SOTTOPOSTA A ESAMI RADIOLOGICI CON L’IMPIEGO DI MDC ENDOVASCOLARE

Documento intersocietario SIRM SIN SIP 2020. RACCOMANDAZIONI PER LA DONNA CHE ALLATTA SOTTOPOSTA A ESAMI RADIOLOGICI CON L’IMPIEGO DI MDC ENDOVASCOLARE

Documento SIRM 2020. Corpus etico-deontologico del medico radiologo

Documento SIRM 2020. Corpus etico-deontologico del medico radiologo

Documento intersocietario SIRM SIAARTI 2019. GESTIONE DELLA REAZIONE AVVERSA ACUTA NON RENALE (ALLERGICA/SIMILALLERGICA) ALLA SOMMINISTRAZIONE DI MEZZO DI CONTRASTO. Raccomandazioni SIRM-SIAARTI

Tratta degli aspetti salienti del documento di intesa Stato Regioni sulle modalità di dematerializzazione dei referti e delle immagini di Diagnostica per Immagini, delle modalità di archiviazione delle immagini e dei referti e l’indicazione dei compiti e delle responsabilità

Documento SIRM 2019. Atto medico radiologico.

Documento SIRM 2019. Atto medico radiologico.

Documento intersocietario SIRM AIRO 2019. PROTOCOLLO DI INTESA SIRM AIRO GESTIONE SICUREZZA APPARECCHIATURE IBRIDE RM-RT

Documento intersocietario SIRM AIRO 2019. PROTOCOLLO DI INTESA SIRM AIRO GESTIONE SICUREZZA APPARECCHIATURE IBRIDE RM-RT

Linea Guida SIOT. FRATTURE DEL FEMORE PROSSIMALE NELL’ANZIANO

Linea Guida SIOT. FRATTURE DEL FEMORE PROSSIMALE NELL’ANZIANO

Documento Intersocietario SIRM Marina Militare 2017

Documento Intersocietario SIRM Marina Militare 2017. Telegestione radiologica in Marina Militare

Documento intersocietario SIRM SLOW MEDICINE 2016. Fare di più non significa fare meglio – choosing wisely

Documento intersocietario SIRM SLOW MEDICINE 2016. Fare di più non significa fare meglio – choosing wisely

Documento intersocietario AISF, AIOM, IT-IHPBA, SIC, SIRM, SITOI 2016. RACCOMANDAZIONI MULTISOCIETARIE ITALIANE PER LA GESTIONE CLINICA INTEGRATA DEL PAZIENTE CON EPATOCARCINOMA

Documento intersocietario AISF, AIOM, IT-IHPBA, SIC, SIRM, SITOI 2016. RACCOMANDAZIONI MULTISOCIETARIE ITALIANE PER LA GESTIONE CLINICA INTEGRATA DEL PAZIENTE CON EPATOCARCINOMA

SIRM 2012. Linee guida per la dematerializzazione della documentazione clinica in Diagnostica per Immagini. Normativa e prassi.

SIRM 2012. Linee guida per la dematerializzazione della documentazione clinica in Diagnostica per Immagini. Normativa e prassi.